Si è svolto con grande successo il convegno “Sport & Alimentazione: miti e leggende”, tenutosi il 7 maggio 2025 presso l’Auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’evento ha visto la partecipazione attenta e numerosa di studenti, docenti, istituzioni e famiglie, confermandosi un importante momento di riflessione e formazione sui temi dell’educazione alimentare, della prevenzione e della cultura del benessere.
L’incontro ha messo in luce la forte sinergia tra il mondo scolastico e accademico e ha offerto spunti significativi su come contrastare falsi miti e abitudini scorrette, grazie all’intervento di esperti e professionisti del settore.
Particolarmente toccante e apprezzato è stato l’intervento dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Catanzaro, Dott. Nunzio Belcaro, che ha espresso profonda gratitudine al Dirigente Scolastico Prof. Giulio Comerci, definendolo “una persona straordinaria, con cui il Comune ha il piacere e l’onore di collaborare”. Le sue parole hanno sottolineato il valore umano e professionale di un dirigente capace di coniugare visione educativa e concretezza operativa.
A seguire, sono giunti i ringraziamenti del Consigliere Comunale Avv. Raffaele Serò, della Prof.ssa Elena Cortese, referente dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Catanzaro, e del Prof. Gian Pietro Emerenziani, docente universitario e responsabile scientifico dell’evento, descritto unanimemente come luminare e accademico illustre. Proprio Emerenziani ha saputo coinvolgere la platea, composta da classi della scuola secondaria di primo grado, rispondendo con competenza e passione alle domande poste dai giovani alunni, ricevendo un riscontro particolarmente caloroso.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto anche all’Avv. Carmelina Luigina Audino, introduttrice dell’evento, per il suo contributo istituzionale e per la capacità di comunicare con chiarezza ed entusiasmo l’importanza della collaborazione educativa tra scuola e università.
Nel suo intervento, il Dirigente Scolastico Giulio Comerci ha ringraziato l’Università Magna Graecia di Catanzaro, il Comune di Catanzaro e l’Ufficio Scolastico Regionale, ricordando il prezioso protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ateneo, che consente alla ricerca universitaria di avvalersi dei dati raccolti presso l’Istituto, in un’ottica di miglioramento delle condizioni di vita della comunità catanzarese.
Comerci ha inoltre menzionato con orgoglio la recente presentazione realizzata con il Prof. Quinzi dell’UMG sull’introduzione della preparazione fisica kakistenica nelle scuole, testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e il benessere degli studenti.
A chiusura del suo intervento, il Dirigente ha espresso sentimenti di stima verso i docenti accompagnatori, “guide sicure per i giovani allievi affidati alle loro cure”, sottolineando l’importanza del ruolo educativo di ciascun insegnante. Ringraziamenti particolari sono andati alla Vicepreside Prof.ssa Debora Aversa, alla Prof.ssa Ida Argentieri Piuma e al Prof. Salvatore Chiodo, docente dell’Istituto e dell’Università Magna Graecia, esempio di connessione virtuosa tra i due mondi.
La giornata, arricchita anche dagli interventi della Prof.ssa Elisa Mazza e della Prof.ssa Elena Cortese, ha rappresentato un esempio concreto di come la collaborazione tra enti e persone possa generare conoscenza, consapevolezza e opportunità educative.
Un evento riuscitissimo, per contenuti, partecipazione e spirito di cooperazione, che lascia intravedere nuove e promettenti prospettive di lavoro comune tra scuola, università e amministrazione comunale
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736