Squillace. 'La casa di Cassiodoro' potrebbero essere sepolcro asceta. Rhodio: "Promuoveremo altri studi"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Squillace. 'La casa di Cassiodoro' potrebbero essere sepolcro asceta. Rhodio: "Promuoveremo altri studi"

  17 maggio 2021 13:14

"Sul prossimo numero della rivista 'Litterae caelestes' apparirà un articolo di Fabio Troncarelli dell'Università di Viterbo intitolato "L'ombra a mezzogiorno. Teodora, Giustiniano, i demoni" dedicato a un pittore del tutto sconosciuto, attivo a Vivarium nel VI secolo come miniatore revisore di testi: Eusebio di San Pietro in Armentario (Ravenna). Nel saggio lo studioso, socio onorario dell'Istituto Cassiodoro, cita documenti in cui si afferma che "il senatore Cassiodoro fece costruire un monumento sepolcrale per sé, mentre era ancora vivo".

E' quanto comunica, in una nota, il presidente onorario e fondatore dell'Istituto Cassiodoro, Guido Rhodio. "Se ciò fosse vero - afferma Rhodio - verrebbe confermata, secondo lo stesso parere di Troncarelli, l'intuizione del nostro conterraneo prof. Lorenzo Viscido che pensava che quella che ancora oggi viene chiamata 'casa di Cassiodoro' (che indicherebbe invece, secondo la nuova interpretazione il "sepolcro di Cassiodoro"), potesse essere ciò che resta del monastero del Mons Castellum cassiodoriano, costruito a Squillace". Lo stesso Rhodio e il presidente dell'Istituto Cassiodoro, archeologa Chiara Raimondo "mentre rinnovano al prof. Troncarelli la stima e l'apprezzamento per i suoi studi, spesso innovativi anche su Cassiodoro, esprimono vivo interesse per questa importante notizia culturale, assicurando ogni possibile collaborazione dell'Istituto Cassiodoro per l'approfondimento della ricerca. Difatti queste suggestive ipotesi sulla localizzazione del sepolcro/casa di Cassiodoro, vista la natura delle fonti entrambe indirette dal punto di vista archeologico-topografico, necessitano per essere sostanziate di approfonditi riscontri archeologici, allo stato attuale della ricerca del tutto assenti. Si preannuncia quindi un grande fervore di ricerche a tutto campo per i luoghi di Cassiodoro - è detto ancora nella nota - che l'Istituto intende promuove attraverso la propria attività scientifica".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner