Stalettì ricorda Raffaele Ciluzzi: 100 anni di storia e gratitudine

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Stalettì ricorda Raffaele Ciluzzi: 100 anni di storia e gratitudine

  26 febbraio 2025 18:13

 
Oggi, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, del prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa dei Sindaci, e soprattutto dei bambini della scuola cittadina con i loro docenti, Stalettì ha celebrato un evento importante: il centenario del Lavatoio pubblico di Stalettì. Nel febbraio del 1925, la comunità si strinse attorno all’Amministrazione Comunale per inaugurare questa struttura, dono di un illustre concittadino, Raffaele Ciluzzi, emigrato in America e tornato nella sua terra con il desiderio di alleviare le fatiche delle donne di Stalettì, costrette fino ad allora a percorrere chilometri fino al fiume Alessi per lavare la biancheria. Un gesto di straordinaria generosità, nato in un periodo di profonda sofferenza, all’indomani della Prima Guerra Mondiale, in una Calabria segnata dalla povertà e dall’emigrazione.
 
"Un’epoca difficile, ma fondata su valori solidi: la dignità, il rispetto, la solidarietà. Per rendere ancora più viva questa memoria storica, una suggestiva rievocazione ha riportato in vita il passato, con donne e bambini in costumi d’epoca, ricreando le scene di un tempo, quando il lavatoio era un luogo di fatica ma anche di condivisione e socialità. La nostra era una civiltà contadina, fatta di sacrifici ma anche di grande dignità. Le donne, con le mani segnate dal lavoro, portavano avanti la famiglia con coraggio e resilienza. Il lavatoio non era solo un luogo di fatica, ma anche di incontro, di scambio, di solidarietà tra le donne del paese. La semplicità della vita contadina, pur tra mille difficoltà, era scandita da valori profondi che oggi non dobbiamo dimenticare. La letteratura locale ha reso omaggio a questa storia con le opere di poeti come Salvatore Romeo e Antonio Carello, che con i loro versi e le loro riflessioni hanno saputo raccontare l’anima più autentica della nostra terra, il sacrificio e la speranza dei nostri avi. Ai giovani di oggi il messaggio è chiaro: il sacrificio, la cultura, la rettitudine, la solidarietà, la fratellanza sono l’unica strada per una società migliore. La memoria di uomini come Raffaele Ciluzzi non deve perdersi, perché il bene fatto con il cuore lascia un segno che il tempo non può cancellare".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner