Il progetto “Dolce lavoro”, sostenuto da “Fondazione CON IL SUD” all’interno del bando “e-vado a lavorare”, procede speditamente. E fa passi avanti l’aspirazione ad apprendere il “mestiere del pasticcere” nell’Istituto penitenziario “Ugo Caridi” di Catanzaro.
I dieci detenuti d’alta sicurezza, dopo le previste seicento ore di formazione, nei giorni scorsi hanno infatti conseguito il titolo di “Operatore per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti della panificazione/pasticceria”. La commissione d’esami era composta dal presidente Luigia Colella (in rappresentanza della Regione Calabria), dai membri Luca Mancuso (per l’Ispettorato del Lavoro) e Luigi Leone (per il Miur di Catanzaro) e dai docenti Valentina Amato e Fabio Mellace.
Gli allievi hanno effettuato la prova scritta consistente in un test di 30 domande a risposta multipla e sostenuto gli orali inerenti le materie di studio (tra cui: i principali ingredienti degli impasti dolci e lieviti; farine e amidi; creme; salse; glasse; decorazioni e assemblaggio; il gelato artigianale; emulsionanti; tecniche di conservazione degli alimenti).
L’iniziativa è stata apprezzata dalla direttrice dell’ “Ugo Caridi” Angela Paravati: “L’impegno in svariate attività per chi è dietro le sbarre - ha commentato - è una delle modalità senz’altro da favorire, sia per aderire a quanto prevede l’articolo 27 della Costituzione (“…Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”) che al fine di agevolare percorsi concreti di inclusione socio-lavorativa con l’obiettivo di un reinserimento che sia utile per le persone detenute e per la società”.
Il passo successivo, conclusa la formazione e la selezione da parte della Regione, è la costituzione di una cooperativa sociale per la produzione e commercializzazione di prodotti dolciari e da forno. L’iniziativa ha come partner l’impresa sociale Promidea, l’associazione Amici con il cuore (soggetto capofila), l’Associazione Liberamente, la Casa circondariale Ugo Caridi e l’ Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna di Catanzaro.
Insieme alla costituzione della cooperativa sociale, al marchio identificativo per i prodotti e l’avvio di tirocini formativi (concernenti anche i due soggetti in misura alternativa impegnati all’interno di aziende che si occupano di e-commerce per imparare ad utilizzare gli strumenti social ed i marketplace di supporto alla fase di commercializzazione), il progetto prevede la dotazione di strumenti e attrezzature idonee, al fine di consentire la diversificazione della produzione e l’apertura al mercato esterno. Particolare attenzione è riservata all’animazione territoriale con la realizzazione di stands degustativi in occasione dell’avvio della produzione e nel corso di eventi pubblici.
La fase di commercializzazione dei prodotti prevede, inoltre, di utilizzare il canale web attraverso l’iscrizione nei marketplace specializzati e la predisposizione di account della cooperativa sui principali social e sulle app di corrieri on demand.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736