La seconda edizione 2025 di "SandArtSimeri", il festival delle sculture e dei castelli di sabbia, ha animato la spiaggia di Villaggio Eucaliptus, trasformando 40 metri di litorale in un'esposizione a cielo aperto di creatività e passione. L'evento, curato dalle organizzatrici Antonella, Caterina e Marella, ha celebrato la sabbia come mezzo d'espressione artistica, offrendo un'occasione unica per famiglie e amici di condividere un'esperienza creativa intergenerazionale.
All'interno del festival SandArtSimeri, si è svolto un evento nell'evento: il Sand Sculpture Art, curato da Antonella Rotundo. Quest'area speciale ha ospitato artisti di fama e giudici di gara: Marco Ronda (in arte Bislak), Anna Catizone, Francesco Gabriele, Laura Stancanelli e il presidente di giuria, il maestro Giovanni Curto.
In un gesto di profonda sensibilità, gli artisti del Sand Sculpture Art hanno realizzato un'opera di sabbia che ha reinterpretato un lavoro già noto a livello internazionale. L'opera originale, del giovane artista Bislak, rappresenta un uomo vestito con la bandiera della Palestina che trascina un orsetto di peluche, a denuncia di un'infanzia negata.
L'opera scolpita nella sabbia di Simeri, invece, ha offerto una nuova interpretazione, trasformando il significato originale in un messaggio di speranza e riscoperta. "L'omino" plasmato nella sabbia rappresenta un adulto che torna bambino, con un lecca lecca in mano e la testa rivolta verso la luna, mentre trascina l'orsetto dei ricordi. Un invito a ritrovare il bambino che è in ognuno di noi, celebrando l'incanto e la magia di questo evento che ha visto tre generazioni unirsi per costruire un'opera condivisa.
La giuria ha decretato i vincitori della manifestazione, che si sono distinti per originalità, messaggio e spirito di condivisione. Ecco le descrizioni e le motivazioni che hanno portato alla scelta. Primo Classificato: Squadra Vaieleto - “Tre delfini che sbucano fuori da un’onda”
Questa opera è una celebrazione del dinamismo e della gioia del mare. Un’onda maestosa si alza come un sipario naturale, e da essa emergono tre delfini scolpiti nella sabbia, catturati nell’attimo di un salto elegante. Le forme sinuose, rese vive dalla luce e dalle ombre, trasmettono la gioia e la libertà del mare. L’opera fonde il dinamismo del movimento con la fragilità della sabbia, celebrando la bellezza effimera della natura e l’armonia tra creature e oceano. Secondo Classificato: Squadra I Passerotti - “Colomba della pace”
Un messaggio chiaro e universale ha conquistato la giuria. Questa scultura di sabbia raffigura una grande colomba, emblema universale di pace e libertà, circondata da cuori, impronte di mani e il simbolo della pace. La scritta “PACE” sovrasta l’immagine, rendendo chiaro e inequivocabile il messaggio: un invito a costruire un mondo in cui mani di ogni età si uniscano per proteggere l’amore e l’armonia tra i popoli. La colomba, scolpita con linee semplici ma decise, rappresenta la purezza e la speranza di un futuro senza conflitti, mentre le impronte di mani evocano la partecipazione di tutti alla costruzione di questa visione comune. Terzo Classificato: Squadra I Leoni marini - “I Custodi del Mare”
Realizzata interamente da mani giovani e creative, questa scultura presenta due leoni marini che vegliano sulla spiaggia come antichi guardiani dell’oceano. Il loro sguardo semplice ma vigile racconta storie di onde, di silenzi profondi e di un ecosistema da proteggere. L’opera è un messaggio potente e chiaro: il mare non è solo bellezza, ma anche vita, e ogni sua creatura merita rispetto e salvaguardia. È una testimonianza dell'impegno di bambine e adolescenti per la causa ambientale.
Le organizzatrici desiderano ringraziare di cuore tutti i partecipanti: i nonni, gli zii, i cugini, gli amici, i genitori e i figli che hanno contribuito a rendere la spiaggia un luogo di meraviglia, dove "la poesia prende forma nella sabbia" granello dopo granello. Un ringraziamento speciale va al Lido Coraci, a Dj Danilo, e all'Associazione Simeri Crichi Cittadinanza Attiva, che per il secondo anno consecutivo è stata partner ufficiale dell'evento, supportando l'iniziativa e contribuendo al suo successo. La collaborazione tra l'Associazione e gli organizzatori del festival si conferma un punto di forza per la promozione del territorio e delle sue potenzialità artistiche e culturali.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736