di CARMINE MUSTARI
Il 16 agosto in Sila presso il Grande Albergo delle Fate, è terminata con determinazione dei primi tre classificati, la II° Edizione dell’estemporanea di pittura “Sulle Tracce del Cavalier Calabrese” Segni del sacro e della Fede popolare nella terra di Mattia Preti. manifestazione promossa dall’Avis Sorbo San Basile – Presila ODV, guidata dal Presidente Daniela Giglio, in sinergia con il Comune Taverna, Museo Civico, Accademia di Belle Arti Catanzaro, Istituto Comprensivo Taverna, BCC del Catanzarese, Avis Provinciale Catanzaro, le Pro-Loco di Taverna, Fossato Serralta e Magisano, l’Associazione Culturale Trschine, Taberna Radici e Oltre, Artè Soc. Cop. Sociale, La Combriccola Sorbese, la Bottega D’Arte Giovanni Marziano, l’Ass. di Promozione Sociale Piantasogni, Lilliputians, Il Cagno, la Sfera e My Tour Sila.
L’estemporanea si è svolta lunedì 10 agosto 2020, nel Comune di Taverna in Provincia di Catanzaro, la partecipazione è stata aperta a tutti. E’ stata una estemporanea di pittura particolare che esula i canoni classici di una estemporanea d’arte, avendo un tema “Segni del sacro e della Fede popolare nella terra di Mattia Preti” su cui lavorare che per forza di cose ha influenzato sia gli artisti che i giudizi sulle opere. Manifestazione che ha registrato una notevole partecipazione: ben 26 artisti si sono voluti cimentare e offrire la loro arte ad attenti cittadini e visitatori che hanno potuto esprimere la loro valutazione nella giuria popolare.
L’obiettivo prefissato di diffondere la cultura del Dono, in questo caso “Donare Cultura”, è stato raggiunto con successo, si sono realizzate e donate opere per un condiviso patrimonio culturale e artistico orientato anche come cifra formativa per le future generazioni.
Gli artisti ispirati dagli scenari urbani e naturali del vecchio borgo hanno prodotto opere di vario spessore e tenore, figurative e meno convenzionali, orientati dal loro personalissimo modo di intendere il tema proposto, immersi in scenari che di arte sono portatori.
La manifestazione si è arricchita di altre iniziative cercando di coinvolgere gli amanti dell’arte ed in meno vicini, soprattutto ai più piccoli con i “Laboratori Creativi” che si sono impegnati nell’esecuzione di opere artistiche, nelle lezioni didattiche con artisti e botteghe; con la sezione “Visione Artistiche” scultori, pittori, artigiani e maestri, nella suggestiva location del Chiostro e di Piazza San Domenico, hanno dato prova di se nella realizzazione live di opere in parte donate ad Avis Presila e saranno successivamente installate nel Museo di Arte Contemporanea di Taverna – MACAT.
L’antico e glorioso borgo di Taverna, in questo giorno di mezza estate, è stato donato all’arte, nelle sue mille sfaccettature e declinazioni, dall’arte aulica all’arte applicata, dall’arte in essere con l’estemporanea all’arte storica dei musei, dalle scuole d’arte all’arte diffusa con il museo all’aperto immerso nel borgo fra palazzi e vie suggestive, e l’arte ha donato ai cittadini i suoi valori, le sue atmosfere, la sua bellezza. Un giorno dedicato all’arte degli artisti e dei cultori, degli appassionati e dei curiosi, con l’opportunità di visite guidate nel poderoso patrimonio culturale tavernese fatto di chiese e complessi monumentali, del museo all’aperto, dove il museo Museo Civico e le opere di Mattia Preti non solo altro che la punta di un iceberg che non aspetta altro di venire scoperto.
Le opere della prima edizione sono state esposte insieme a quelle di questa edizione, mentre dal 1 agosto presso il Centro Anziani di Taverna, all’interno della Casa del Donatore, si è ammirata la ricostruzione in modello di un tipico “Borgo” realizzato dal tavernese Nico Pristerà.
Si è voluto continuare il progetto “Avis… è Cultura” che la Comunale di Sorbo San Basile – Presila Catanzarese, che nasce da lontano superando l’impegno solidale nella mission della donazione del sangue, sicuri che bisogna promuovere e favorite tutti i processi che aiutano la coesione sociale.
Fra le presenze in “Visioni Artistiche” ne citiamo solo alcune: il professore Antonio La Gamba, noto scultore ed animatore artistico, Gitto Annalisa, Scalise Giuseppe, Giuseppe Tarantino, Jeso Marinaro, Allufer di Tozzo Raffaele, Rizzo Alex, Benito Trovato, Gregorio Trapasso, Pullano Sebastiano, Francesco Coppoletta e Claudio Chiaravalloti, il tutto accompagnato dalle performance musicali del maestro Francesco Salime e Dome Mastiff. La giura era composta dal Direttore del Museo Civico di Taverna, Giuseppe Valentino, Assessore alla Cultura del Comune di Taverna, Clementina Amelio, Direttore del Museo Diocesano Catanzaro-Squillace, Don Maurizio Franconiere, la professoressa Lara Caccia dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro
L’estemporanea ha visto la graduatoria dei partecipanti aggiudicare il terzo premio all’artista Leonardo Cristofaro con la seguente motivazione: “aver ricreato attraverso una pennellata semi-impressionista la piazza con la chiesa simbolo del Mattia Preti, interpretando in modo preciso le modalità dell’estemporanea”, secondo premio all’artista Erminia Fioti con la seguente motivazione: “per la particolarità della tecnica che ripercorre in maniera contemporanea la dualità luce-ombra della maniera caravaggesca del Mattia Preti”, primo premio all’artista Leonardo Cannistrà per “l’interpretazione del ritratto di Mattia Preti rafforzando il concetto del sacro attraverso le tracce in oro e attualizzando la presenza del Cavaliere Calabrese nella contemporaneità”.
Leonardo Cannistrà
Leonardo Cristofaro
Rosario Vero
Infine la giuria popolare ha espresso la preferenza per l’opera dell’artista Rosario Antonio Vero.
Suggestiva la cerimonia di premiazione presso il giardino del Grande Albergo delle Fate, dove sono esposte per tutto il mese di agosto le opere, con l’arrivo a cavallo del Cavalier Calabrese che ha suscitato l’interesse e lo stupore di tutti i turisti presenti a Villaggio Mancuso.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736