Taverna, con 'Sport Orienta Calabria' protagonisti i 10 Licei scientifici sportivi calabresi

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Taverna, con 'Sport Orienta Calabria' protagonisti i 10 Licei scientifici sportivi calabresi

 Si è conclusa  a Villaggio Mancuso - a Taverna - la manifestazione Sport Orienta Calabria, una iniziativa che ha visto protagonisti i dieci Licei Scientifici Sportivi calabresi coordinati dal Liceo Fermi di Catanzaro.

  14 maggio 2023 10:06

di CARMINE NMUSTARI

 Si è conclusa  a Villaggio Mancuso a Taverna la manifestazione Sport Orienta Calabria, una iniziativa che ha visto protagonisti i dieci Licei Scientifici Sportivi calabresi coordinati dal Liceo Fermi di Catanzaro. 110 tra ragazzi e ragazze accompagnati da 10 docenti, per tre giorni dal 2 al 5 Maggio, hanno partecipato ad un programma ricco di appuntamenti indirizzati all’orientamento universitario e professionale nel settore sportivo.

Banner

Banner

 Le attività si sono svolte presso l’Hotel Parco dei Pini che ha anche ospitato i giovani partecipanti con i propri docenti. La stessa manifestazione registra la collaborazione ed il patrocinio del Dipartimento Turismo e Beni Culturali della Regione Calabria, l’Ufficio scolastico regionale, Il Coni Calabria, Il Comitato Regionale Paralimpico e l’associazione Polaris. Il benvenuto ai partecipanti è stato offerto dai giovani vincitori del concorso per la mascotte dei giochi olimpici di Milano Cortina del 2026 dell’istituto comprensivo di Taverna diretto dalla dirigente   Maria Rosaria Sganga.  I relatori sono stati di assoluto livello da Daniele Masala ex campione olimpico a Los Angeles 1984 che ha coinvolto i ragazzi in un intervento incentrato sui valori dello sport, a Enza Beltrone giornalista sportiva che ha predisposto un laboratorio di giornalismo sportivo coinvolgendo tutti i partecipanti, dalle esperte psicologhe Angelina Pettinato e Caterina Gigliotti che hanno affrontato le tematiche delle life Skills e dell’intelligenza emotiva , ai responsabili dell’orientamento dell’Università della Magna Grecia Marco Cannavò, Luca Pullano e Alessio Calabrò che hanno interagito con i partecipanti sui temi dell’orientamento con particolare attenzione al corso di Laurea di Scienze Motorie e Sportive.

Banner

Giancarlo Mascaro ha invece intrattenuto i presenti con una relazione sugli aspetti normativi delle associazioni sportive e sulle modalità per la loro costituzione.  Il programma è poi continuato con una visita all’UMG durante le giornate dell’orientamento universitario, nel corso del quale i partecipanti hanno avuto modo di conoscere   l’offerta formativa dell’Ateneo e visitare gli spazi del centro Universitario sportivo (CUS). Grazie alla collaborazione di Francesca Cuzzocrea ricercatrice e docente di Psicologia. Il maltempo ha limitato la possibilità di praticare le previste attività sportive, che si sono svolte in forma ridotta coinvolgendo istruttori di equitazione, tiro con l’arco, mountain bike e trekking, inoltre è stata effettuata una visita al Parco Nazionale della Sila in località Monaco.

Nell’ultima giornata si è collegato in video il presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Calabria Antonino Scagliola con un intervento incentrato sui valori dell’inclusione nello sport, valori testimoniati dalla presenza alla manifestazione della giovane Aurora Esabotini campionessa italiana paralimpica di nuoto. L’attività sportiva, infatti, è un grande strumento di inclusione e di integrazione, ecco perché è importante garantire a tutti la possibilità di esprimere le proprie capacità anche attraverso l’attività agonistiche e non. I giovani hanno infine potuto incontrare alcuni professionisti che hanno intrapreso percorsi professionali ed imprenditoriali nel mondo sportivo, Giacomo Gigliotti  preparatore atletico del Vicenza  e del Crotone calcio, Maurizio  Perrelli già vice allenatore del Crotone calcio, Elio Anfosso della cooperativa Zarapoti titolare del Lido Valentino unico lido in Italia dove è possibile praticare diving per persone con disabilità, tramite l’accesso al mare con l’utilizzo  di una passerella accessoriata, Giovanni Vizza guida ambientale e sportiva del Parco Nazionale della Sila, e la titolare del negozio Martina Sport storico punto vendita di abbigliamento sportivo  di Rosella Budaci,

Negli ultimi anni lo sport, è divenuto sempre più centrale nella nostra società. Per la sua importanza e diffusione è stato definito come un universale antropologico e un fatto sociale totale. Per quanto concerne l’Italia, complessivamente nel 2020 si contavano11 milioni 857 mila atleti tesserati o praticanti iscritti; ripartiti tra le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le discipline sportive associate. Per molto tempo la scuola non ha incluso lo sport tra i suoi campi d’interesse e spesso ne ha ostacolato lo sviluppo.  Le cose sono cambiate con l’istituzione dei Licei Scientifici a indirizzo Sportivo (LISS), Si tratta di un nuovo percorso ordinamentale derivato da una sperimentazione di grande successo, che ha lo scopo primario di rispondere all’esigenza, diffusa tra i giovani e avvertita dalle famiglie, di conciliare la pratica sportiva con la formazione scolastica, ad oggi si contano più di 200 Licei sportivi, tra statali e paritari.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner