Di CARMINE MUSTARI
Completata la fase conclusiva del concorso promosso da Avis Presila in occasione del 25esimo anno della sua fondazione in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Taverna che ha visto coinvolti gli studenti della IV e V elementare e delle scuole medie. L’iniziativa prevedeva di creare una mascotte simbolo dell’associazione che accompagnerà tutti gli eventi ufficiali promossi da Avis Presila. La mascotte e lo slogan non sono da intendersi solo come elemento coreografico per rendere ancora più divertente le campagne di promozione o come un semplice motto.
La manifestazione che prevedeva la proclamazione dei vincitori del concorso si è svolta alla presenza della dirigente Mariarosaria Sganga, che nel suo intervento ha ricordato come Avis sia sempre presente sul campo in lotta a favore del miglioramento delle condizioni sociali e di vita della popolazione della Presila catanzarese sottolineando l’impegno e il valore che Avis Presila compie da 25 anni nel territorio. Poi nel corso dell’evento ed in collegamento streaming con tutte le classi che hanno partecipato all’iniziativa è stata data proclamazione delle opere premiate dalla giuria composta da Clementina Amelio assessora alla Cultura del comune di Taverna; Giuseppe Valentino, Direttore del museo civico di Taverna; Don Antonio Ranieri, Parroco di Taverna; Franco Parrottino presidente dell’Avis provinciale; Samuele Mirabelli e Francesco Parrottino, volontari Avis esperti in grafica, Selene Frustaci (volontaria servizio civile). Per quanto concerne la realizzazione dello slogan a partecipare sono stati più di 70 studenti e a tal proposito, come da regolamento, la partecipazione era singola, mentre per quanto riguarda la mascotte a partecipare sono stati più di 20 gruppi. Il vincitore di uno slogan per Avis Presila è stato Antonio Samuele Stumpo della classe IV di Magisano con lo slogan: “L’Avis ci mette il cuore, per dare tanto amore”. Nello slogan l’autore mette in evidenza il lavoro di Avis esaltando non solo chi ha donato sangue, ma soprattutto l’organizzazione formata da volontari e dirigenti” che nel corso dei 25 anni hanno saputo costruire una rete di solidarietà donando amore e speranza. I vincitori di una mascotte per Avis Presila sono stati Parrotta Carmine Nicola, Passante Aldo, Astorino Pasquale, Perri Lorenzo e Bonacci Antonio della classe III B dell’istituto di Taverna.
La Mascotte rappresenta un simpatico scoiattolino, simbolo anche della comunità della Presila, animaletto amato dai più piccoli, conosciuto con il nome dialettale di “zaccarella” o “zaccareddda”, il nome deriverebbe dalla sua particolare vivacità – proprio come Avis Presila riconosciuta per la sua vivace attività sociale nel territorio dove opera. A concludere la giornata sono state le parole del presidente di Avis comunale Sorbo San Basile, Daniela Giglio, che ha ringraziato tutti i membri della commissione per la loro professionalità e disponibilità, tutti i volontari e tutti i ragazzi che si sono messi in gioco con la loro fantasia e la loro creatività.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736