di STEFANIA PAPALEO
L'isola pedonale c'era, ma di tavolini all'aperto neanche l'ombra. Pochi negozi aperti e sfilza di multe alle auto rimaste parcheggiate lungo Corso Mazzini. Nè è andata meglio in via Buccarelli. "Ma era solo un esperimento deciso su richiesta delle associazioni di categoria", ricorda oggi l'assessore al Turismo, Alessandra Lobello, che non si perde d'animo e si prepara al vero appuntamento con il centro storico chiuso alle auto e aperto ai pedoni.
Il progetto di rilancio disegnato dall'Amministrazione comunale di Catanzaro, infatti, prevede numerose iniziative, ma tutte da assumere a partire dal via libera che il Governo darà agli aventi. Solo a quel punto l'isola pedonale potrà diventare davvero attrattiva per chi vorrà raggiungerla a piedi o con uno delle bici elettriche che verranno messe a disposizione gratuitamente tra la Funicolare e il parcheggio di via Fontana Vecchia.
Ma quello che soprattutto i cittadini aspettano sono i tavolini all'aperto, che dovrebbero essere dislocati in vari punti della città. Al momento, tuttavia, le richieste presentate da parte delle attività interessate sono appena una ventina, di cui una sola proveniente da un pub di corso Mazzini, anche se sicuramente in tanti vorranno usufruire della possibilità finalmente fornita dal Comune per ampliare la propria attività all'esterno in maniera gratuita.
Una vera e propria occasione di rilancio, non c'è dubbio, per la città e della quale ad approfittarne dovranno essere proprio loro, i commercianti, compresi quelli che ieri - esperimento o meno - hanno tenuto le saracinesche abbassate voltando le spalle a chi - pur se pochi - hanno raccolto l'invito degli amministratori a raggiungere corso Mazzini e via Buccarelli a piedi, pensando di trovare i negozi aperti dalle 17,30 alle 20,30. Apertura che ha riguardato, invece, pochissime attività che, con coraggio, hanno comunque risposto presente, nonostante il maltempo che, certamente, ha influito sulla scarsa presenza di persone in città.
In ogni caso, ora non resta che aspettare la decisione del Governo sugli eventi per dare finalmente lo start al nuovo volto della città.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736