Il programma è ricco e diversificato. Tante le proposte al pubblico dalle visite del borgo all’incontro con le pacchiane che illustreranno le loro vesti e provetti schermitori in costume, all’esposizione di pergamene cinquecentesche.
14 ottobre 2020 13:05Presso la casa della Cultura di Tiriolo, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione delle Giornate Fai d’autunno del 17 e 18, 24 e 25 Ottobre. Presenti il Sindaco di Tiriolo Domenico Greco, il capo delegazione FAI di Catanzaro Gloria Samà, il delegato alla sicurezza Luigi Mancuso, le associazioni e gli operatori culturali locali. Il Sindaco ha ringraziato la Delegazione di Catanzaro per aver voluto organizzare un evento così coinvolgente nel suo comune ed ha sottolineato lo spirito di collaborazione che ha unito le associazioni culturali, la giunta e tutti i cittadini nella realizzazione dell’evento. Gloria Samà ha evidenziato la vivacità intellettuale che caratterizza il Borgo di Tiriolo e la fattiva partecipazione degli operatori culturali che hanno messo in campo numerose proposte e interessanti iniziative e la grande disponibilità del Sindaco e della Giunta che si sono prodigati con ogni mezzo per la buona riuscita della manifestazione.
Il programma delle giornate di autunno a Tiriolo è molto attraente e diversificato, per tutte le passioni e tutte le età. Il borgo sarà mostrato da prospettive inconsuete, infatti saranno proposte al pubblico visite speciali, con il coinvolgimento di archeologi, esperti della flora e della fauna autoctone, produttori che praticano l’agricoltura biologica, artisti ed artigiani. Saranno, per la prima volta, esposte preziose pergamene cinquecentesche recentemente restaurate e per le vie del centro si potranno incontrare le pacchiane che illustreranno la complessità della loro vesti e provetti schermitori in costume. La storia , le tradizioni e gli antichi saperi saranno il fulcro dell’itinerario e ci aiuteranno a riscoprire un mondo che, malgrado sia sotto i nostri occhi, non sempre sappiamo apprezzare.
Il tutto nella massima sicurezza, conformemente a quanto previsto dalla normativa nazionale anti Covid. Per garantire il distanziamento sociale saranno formati gruppi di massimo 15 persone, che partiranno scaglionati seguendo un percorso di visita a senso unico, al fine di non fare incrociare i gruppi. E’ pertanto importante prenotarsi sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it e scegliere il/i percorsi preferiti e l’orario della visita.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736