Toponomastica, nuove intitolazioni a Catanzaro: da Giovanni Correale Santacroce a Cesare Mulè

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Toponomastica, nuove intitolazioni a Catanzaro: da Giovanni Correale Santacroce a Cesare Mulè
Palazzo De Nobili a Catanzaro
  03 settembre 2025 14:35

La Commissione Toponomastica del Comune di Catanzaro ha recentemente tenuto due significative sedute di lavoro, al termine delle quali è stato elaborato un pacchetto di proposte di intitolazione di spazi pubblici, vie e strutture a personalità di rilievo, sia a livello nazionale che locale. Come previsto dall’iter amministrativo, tali proposte saranno ora sottoposte all’esame della Giunta comunale per l’approvazione definitiva.

A darne notizia è la Vice Sindaca con delega alla Toponomastica, Giusy Iemma, che ha voluto evidenziare “l’importanza del lavoro svolto dalla Commissione, non solo sotto il profilo delle scelte operate, ma anche rispetto alla complessa attività di ricognizione dei luoghi, spazi e vie ancora disponibili sul territorio comunale, un compito tutt’altro che semplice alla luce della loro crescente esiguità”.

Banner

Le richieste accolte dalla Commissione provengono da diversi ambiti della società civile, oltre che da segnalazioni pervenute da componenti dell’amministrazione comunale e direttamente dal Sindaco, Nicola Fiorita. Alcune istanze, come sottolineato dalla Vice Sindaca Iemma, risalivano addirittura al 2020. “Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato – di essere riusciti, dopo anni di attesa, a dare seguito a queste richieste, dimostrando sensibilità, ascolto e rispetto nei confronti della memoria collettiva della nostra comunità. L’attività della Commissione si è svolta con l’obiettivo di garantire un giusto equilibrio tra figure di rilievo nazionale, che hanno contribuito al progresso del nostro Paese, e personalità locali che, con il loro operato, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della città”. 

Banner

Un’attenzione particolare è stata riservata anche alla valorizzazione delle figure femminili, in linea con le sollecitazioni dell’ANCI e nel rispetto di un principio di equità rappresentativa. “La memoria delle personalità locali – ha aggiunto Iemma – a prescindere dal genere, rischia spesso di essere dimenticata col passare del tempo. Ma si tratta di tasselli fondamentali dell’identità culturale e civile della nostra città. Per questo continueremo a lavorare affinché la toponomastica si confermi come strumento di riconoscimento, inclusione e trasmissione della memoria viva della nostra comunità”. 

Banner

Tra le intitolazioni proposte a figure di rilevanza nazionale e internazionale, si segnalano:

  • Papa Francesco, cui sarà intitolata la sala conferenze del settore Politiche Sociali.
  • David Sassoli, già Presidente del Parlamento Europeo, il cui nome sarà assegnato all’area verde tra via Lombardi e via Scopelliti;
  • Nilde Iotti, già Presidente della Camera dei Deputati, alla quale sarà dedicata la rotatoria di Viale De Filippis;

Ampio e significativo anche l’elenco delle personalità locali che saranno onorate attraverso la denominazione di luoghi pubblici:

  • Annibale Battaglia, medico vittima del Covid durante il proprio servizio, al quale sarà intitolato lo stradone adiacente via Brigata;
  • Ernesto Pucci, parlamentare, cui sarà intitolato l’immobile di via Cilea destinato a residenze universitarie;
  • Don Franco Lorenzo, sacerdote, cui sarà intitolato il piazzale antistante la fontana pubblica di Piterà;
  • Lucia Abiuso, docente e già consigliera comunale, cui sarà dedicato il plesso scolastico di Santo Janni;
  • Quirino Ledda, vicepresidente del Consiglio regionale e presidente di Legacoop, cui sarà intitolato il Palacorvino;
  • Luana Vasapollo, docente e libraia, cui sarà dedicata la sala lettura ragazzi della Biblioteca “De Nobili”;
  • Giovanni Correale Santacroce, primo sindaco della città dopo la caduta del fascismo, cui sarà intitolata la Sala Giunta di Palazzo De Nobili;
  • Ettore Arena, marinaio ed eroe di guerra, cui sarà dedicato un tratto della strada che attraversa la pineta di Giovino;
  • Cesare Mulè, già sindaco di Catanzaro, cui sarà intitolato il piazzale antistante il Comune;
  • Emma Strada, ingegnera, progettista e direttrice dei lavori della vecchia tranvia e funicolare, cui sarà dedicato il piazzale antistante l’attuale stazione a pie’ di Sala.

Infine, un importante atto simbolico sarà l’intitolazione della scalinata di via Milano alla memoria delle vittime del disastro ferroviario della Fiumarella, avvenuto nel dicembre del 1961.

L’Amministrazione comunale prosegue dunque nel proprio impegno per rispondere alle istanze di intitolazione, alcune in itinere, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica e culturale della città di Catanzaro, riconoscendo il contributo di donne e uomini che hanno rappresentato, con la loro opera, esempi di dedizione, competenza e servizio alla comunità.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner