di CARLO MIGNOLLI
Tornare a casa per Natale è diventato l’incubo di ogni fuori sede. Tra rincari spropositati e opzioni limitate, il viaggio verso la Calabria da Milano è diventato una sfida proibitiva. Per i calabresi che vivono e lavorano al Nord, le festività natalizie si trasformano in una vera e propria corsa ad ostacoli economici: un biglietto ferroviario di seconda classe andata e ritorno Milano-Reggio Calabria può arrivare a costare 435,90 euro (di cui 345 euro sola andata). Una cifra che supera di gran lunga la media nazionale di circa 100 euro per tratte simili, con un aumento fino al 300% rispetto alla media annuale.
Non va meglio per chi si affida all’aereo. Prenotare con largo anticipo, magari già a settembre, permette di contenere la spesa a circa 250 euro per un volo di andata e ritorno Milano-Lamezia Terme. Tuttavia, chi non riesce a organizzarsi per tempo si trova a pagare tariffe esorbitanti: da 174,35 ai 202,92 euro per una singola tratta prenotata a novembre o a ridosso delle festività. Paradossalmente, nello stesso periodo, è possibile volare da Milano a Parigi per circa 200 euro compresi di andata e ritorno.
Anche il viaggio in autobus non offre un’alternativa realmente economica. Percorrere in pullman le 18 ore necessarie per coprire la tratta Milano-Lamezia costa 217,97 euro solo per l’andata. Per non parlare del viaggio in auto condivisa, dove una corsa di circa 21 ore arriva a costare circa 130 euro a passeggero.
“Rientrare in Calabria per Natale è diventato un lusso. Non è giusto che per ricongiungersi con i propri cari durante le festività si debbano affrontare costi così spropositati”, commenta Salvatore Tolomeo, segretario dell’Associazione Calabrolombarda. E prosegue: “Chiediamo alla Regione Calabria di intervenire, magari ripristinando i treni speciali per il periodo natalizio, come avveniva in passato. Sarebbe un aiuto concreto per i tanti calabresi che non vogliono rinunciare a passare le feste in famiglia”.
L’appello di Tolomeo si unisce al coro di chi invoca soluzioni più accessibili. Mentre i prezzi delle tratte nazionali Nord-Sud triplicano in prossimità delle festività, altre destinazioni europee restano paradossalmente più economiche. È una situazione che non fa altro che alimentare il malcontento tra i lavoratori e studenti fuori sede.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736