Si è svolta presso il teatro policulturale di Torre di Ruggiero la cerimonia di consegna dei premi “Futuro Etico 2025”, nell’ambito del Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, appuntamento di rilevanza culturale e scientifica nazionale, mira a valorizzare figure che con il loro lavoro restituiscono un contributo concreto alla società, orientato all’etica, all’innovazione e al benessere collettivo.
“Il Premio Futuro Etico è stato pensato per dare riconoscimento a chi, con responsabilità e visione, opera nei propri ambiti professionali con un chiaro impatto sociale. Non si premiano solo competenze, ma la capacità di generare valore per le comunità, attraverso azioni tangibili che guardano al futuro senza perdere di vista la centralità della persona” ha spiegato il prof. Francesco Pungitore, responsabile scientifico del congresso, prima di procedere alla consegna dei riconoscimenti.
Vincenza Matacera, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, è stata premiata per il suo costante impegno nella difesa della deontologia forense e per aver promosso l’etica e l’integrità nel mondo legale, rafforzando il ruolo dell’avvocatura come presidio di legalità.
Stefania Gallo, fondatrice di Fashion Law Italia, ha ricevuto il riconoscimento per aver creato la prima piattaforma nazionale dedicata all’analisi giuridica nel settore della moda e del lusso. La sua attività promuove il Made in Italy e tutela l’etica dei processi produttivi, proteggendo la proprietà intellettuale e diffondendo la cultura del diritto in ambito creativo.
Bruno Maida, docente all’Università di Torino, è stato premiato per il suo impegno nello studio della storia dell’infanzia, dalla Shoah ai conflitti contemporanei, e per aver restituito memoria e dignità alle giovani vittime della Storia, contribuendo a formare una memoria attiva nelle nuove generazioni.
Giovanni Caridi, Presidente della Fondazione Banca Montepaone, ha ricevuto il premio per aver trasformato una banca di comunità in un motore di sviluppo culturale e sociale, sostenendo arte, formazione e tutela del patrimonio locale. La sua leadership rappresenta un modello di innovazione sociale e inclusiva.
Andrea Perrotta, CEO di e-Bag srl, è stato premiato per la capacità di coniugare tecnologia, sostenibilità e arte. Da oltre vent’anni realizza progetti di digital storytelling e ambienti immersivi in realtà aumentata e virtuale, promuovendo a livello internazionale nuovi modelli di fruizione culturale destinati soprattutto ai giovani.
Claudia Burlato, dirigente medico ASL CN1, è stata riconosciuta per il lavoro in equipe nella riabilitazione neuromotoria dei pazienti affetti da Parkinson, contribuendo a sviluppare percorsi terapeutici che pongono al centro la persona e la qualità della vita. Un esempio concreto di medicina etica e umana.
Giusy Criscuolo, giornalista di “Quarta Repubblica” (Mediaset), è stata premiata per la sua attività di cronista in prima linea, raccontando con rigore e sensibilità le storie dei più vulnerabili e le complesse dinamiche sociali, dalle periferie italiane alle tensioni geopolitiche internazionali. Il suo lavoro contribuisce alla consapevolezza pubblica su temi di sicurezza, legalità e diritti.
Infine, un riconoscimento alla memoria è stato assegnato all’architetto Giuseppe Geracitano, per aver saputo coniugare estetica, paesaggio e rispetto per le radici culturali locali, lasciando un’eredità etica che ancora oggi ispira le nuove generazioni alla cura del territorio.
Il Premio Futuro Etico rappresenta così un filo rosso che lega professionisti di ambiti diversi – dall’avvocatura al giornalismo, dalla medicina all’innovazione tecnologica – accomunati dall’idea che il proprio lavoro non si esaurisca nel ruolo, ma diventi servizio alla collettività. Un messaggio chiaro da Torre di Ruggiero: la costruzione del futuro passa per chi ogni giorno, con coraggio e dedizione, sceglie di restituire valore alla società. Il Premio Futuro Etico 2025 è stato simbolicamente rappresentato da un’opera raffigurante un Cristo Pantocratore, realizzata dalla ceramista Francesca Ciliberti, che con la sua arte ha voluto evocare l’idea di custodia e responsabilità etica verso il mondo e la comunità. Nel contesto del Premio Futuro Etico, la figura del Cristo Pantocratore – soprattutto in questa sua variante della Ciliberti come Cristo Solare – assume anche un significato di luce rigeneratrice e responsabilità verso il bene comune.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736