Torre di Ruggiero, grande partecipazione per “Digital Future”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, grande partecipazione per “Digital Future”


  28 novembre 2025 12:28

L’entusiasmo di una sala gremita, la partecipazione attenta dei ragazzi e il rispetto istituzionale che accompagna le grandi occasioni. L’incontro “Digital Future – Crescere con la tecnologia in modo responsabile” promosso dall’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale e dalla locale amministrazione comunale ha visto a Torre di Ruggiero una straordinaria presenza di studenti provenienti da Borgia, Cardinale e Torre. Protagonista assoluto della mattinata è stato S. E. il Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa, accolto con calore e attenzione da parte di decine di ragazze e ragazzi, che lo hanno letteralmente tempestato di domande.

e6766ebd-e9a3-497a-b3e7-7e1e9437eaa2_to2.webp

A moderare l'iniziativa l’avv. Tiziana Catricalà dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale, che ha guidato con equilibrio e chiarezza gli interventi istituzionali. Il primo saluto è arrivato dai sindaci: Vito Roti, sindaco di Torre di Ruggiero, e Danilo Staglianò, primo cittadino di Cardinale, che hanno ricordato l’importanza dell’Osservatorio come volano di crescita culturale e civile per tutto il territorio. A seguire è intervenuta la dirigente scolastica Maria Carmen Aloi, sottolineando il ruolo centrale della scuola nel formare cittadini consapevoli e capaci di orientarsi nel mondo digitale.

05f52c26-2027-48b0-b488-f53bef9cf461_to3.webp

Un saluto particolarmente apprezzato è giunto anche dal maresciallo capo Alfredo Maio, comandante della Stazione Carabinieri di Cardinale, che ha richiamato il tema della legalità online e del valore della prevenzione tra i più giovani.

Il momento centrale della mattinata è stato il lungo dialogo del Prefetto De Rosa con gli studenti: una conversazione aperta, diretta e ricca di contenuti, nella quale ha illustrato il funzionamento del suo ufficio, le articolazioni dello Stato sul territorio, il rapporto tra istituzioni e cittadini e il perché la cittadinanza digitale oggi sia una delle nuove frontiere dell’educazione civica. Il Prefetto ha risposto a numerose domande, molte delle quali profonde e mature, segno di un interesse autentico da parte dei ragazzi.

A portare invece l’analisi più tecnica sui rischi e le opportunità dell’intelligenza artificiale è stato il prof. Francesco Pungitore, direttore tecnico dell’Osservatorio, collegato in diretta da Torino. Pungitore ha spiegato come l’IA rappresenti uno strumento potentissimo, capace di migliorare la vita delle persone ma anche di generare fake news, manipolazioni, distorsioni percettive e contenuti ingannevoli se utilizzata senza pensiero critico. Allo stesso tempo, ha illustrato le potenzialità positive: supporto allo studio, creatività aumentata, inclusione, nuovi lavori e nuove competenze che saranno fondamentali per i cittadini di domani.

c5812f3a-4303-48da-bf9f-d42c0a2169f6_to4.webp

Un ringraziamento finale è stato rivolto a tutto il personale scolastico coinvolto e in particolare alla prof.ssa Marialuisa Lagani, dirigente dell’IC di Borgia, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa insieme ai docenti dei diversi plessi. Applausi anche per Pino Azzarito, che ha curato la parte tecnica, e per l’amministrazione comunale di Torre di Ruggiero, che crede fermamente nell’Osservatorio come strumento per costruire una comunità attenta, moderna e pronta alle sfide del futuro.

La giornata si è conclusa con una visita guidata al centro storico e al Santuario, occasione per far conoscere agli studenti il patrimonio culturale del paese e per rafforzare il legame tra scuola, comunità e territorio. Un evento riuscito, intenso e formativo: una vera lezione di educazione civica, cittadinanza attiva e responsabilità digitale.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.