Torre di Ruggiero, il Rettore Siviero: “Qui la Calabria che pensa e costruisce futuro”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, il Rettore Siviero: “Qui la Calabria che pensa e costruisce futuro”

“Questa comunità è un gioiello tra Tirreno e Ionio. Se la vivi, non la abbandoni più”

  14 luglio 2025 14:09

“Una Calabria che pensa, che progetta, che costruisce ponti tra scienza ed etica, tra innovazione e territorio”. E questa Calabria, come ha rimarcato il Rettore dell’Università eCampus, Enzo Siviero, si è ritrovata a Torre di Ruggiero l’11 e 12 luglio per il Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale (ONAMIA), un appuntamento che ha registrato un successo oltre le aspettative per partecipazione, qualità degli interventi e nuove sinergie attivate.

Il congresso ha messo insieme medici, giuristi, pedagogisti, amministratori, giornalisti, imprenditori, studenti e rappresentanti delle istituzioni, con un unico obiettivo: riflettere e agire per un futuro etico e consapevole nell’era dell’intelligenza artificiale. Un’occasione per parlare di medicina, scuola, diritto e nuove tecnologie senza dimenticare il valore umano e sociale di ogni scelta.

Banner

Tra i momenti più significativi della due giorni, il saluto e l’intervento del prof. ing. Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCampus, partner fondamentale dell’Osservatorio ONAMIA. Le sue parole hanno lasciato un segno profondo nella platea, perché hanno saputo andare oltre la dimensione accademica per toccare le corde più intime del legame tra territori e conoscenza: “Invitato dal filosofo Francesco Pungitore, promotore dell’Osservatorio e organizzatore straordinario, e coadiuvato dal sindaco Vito Roti, anch’egli persona straordinaria, mi sono emozionato ancora una volta: due figure che coniugano competenza e umanità, capaci di trasformare i sogni in realtà attraverso un dialogo sincero e costruttivo”.

Banner

Torre di Ruggiero è un gioiello tra Tirreno e Ionio, nel cuore della Calabria – ha detto Siviero – sempre più spesso mi capita di scoprire nel Meridione luoghi se non nascosti, quanto meno colpevolmente ignorati. Eppure sono densi di storia, intrisi di umanità, pieni di quella bellezza sobria che caratterizza l’essere per sé”.

Banner

Il Rettore, invitato dal prof. Francesco Pungitore, promotore dell’Osservatorio e organizzatore instancabile del congresso insieme alla dott.ssa Emilia Cutullè e al sindaco Vito Roti, ha raccontato la sua emozione nel ritrovarsi in Calabria: “Se la senti, te ne innamori. Se la vedi, ti conquista. Se la vivi, non l’abbandoni più. Quel che sa dare è il tutto. Non sono solo i luoghi a conquistarti, ma le persone che incontri, la loro affabilità, il loro modo di rapportarsi che va oltre l’amicizia per sconfinare nella famigliarità. In questi giorni ho respirato questa sintonia di pensiero e di azione, e mi sento calabrese ad honorem, con il cuore che batte a Sud”.

L’entusiasmo del Rettore Siviero ha fatto da eco al bilancio unanime degli organizzatori. Il congresso si è confermato un appuntamento capace di coniugare conoscenza e concretezza, riflessione e dibattito, con una partecipazione ampia e un livello scientifico altissimo.

Il congresso si chiude, ma lascia aperte prospettive concrete: nuove collaborazioni, nuovi progetti, una rete sempre più forte tra territorio, università, scuola e professioni.
Come ha ricordato Francesco Pungitore, “le idee sono la vera forza dei territori. E questo congresso lo ha dimostrato: la Calabria che pensa, dialoga e costruisce futuro esiste. Ed è già in cammino”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner