Passati i riflettori e smaltita l’emozione della due giorni dedicata al Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale, il sindaco di Torre di Ruggiero, Vito Roti, traccia un bilancio a mente fredda. Ed è un bilancio che parla di grande soddisfazione, di un evento riuscito non solo per la qualità scientifica e culturale ma per la capacità di creare reti, sinergie e prospettive concrete per il territorio.
"Guardando indietro a queste giornate – dichiara Roti – la parola che mi viene in mente è gratitudine. Ringrazio il professore Pungitore e tutti coloro che, da lui guidati, hanno contribuito a rendere possibile un evento così importante per il nostro Comune e per l’intera area delle Preserre. È stata un’esperienza che ha portato qui un respiro nazionale, con 50 relatori, 12 sessioni, 11 ore di formazione, 8 premi Futuro Etico e il coinvolgimento di professionisti, studiosi, medici, giuristi, dirigenti scolastici e giovani. Numeri che testimoniano la riuscita, ma più dei numeri contano le relazioni umane e professionali che si sono consolidate".
Al centro del successo del congresso, sottolinea il sindaco, c’è stata la presenza autorevole del Rettore dell’Università eCampus, prof. ing. Enzo Siviero, partner fondamentale dell’Osservatorio ONAMIA e protagonista di una riflessione profonda sulla Calabria come terra di ponti, di storia e di umanità.
"L’intervento del Rettore Siviero – spiega Roti – è stato un momento di grande emozione e di visione. La sua vicinanza e il suo contributo sono per noi un patrimonio prezioso che intendiamo coltivare nel tempo. Questo non è stato un evento calato dall’alto, ma un’esperienza di territorialità viva e partecipata, che ha unito università, enti locali e comunità".
Il congresso ha visto la presenza della Regione Calabria, rappresentata dal vicepresidente Filippo Pietropaolo, e il sostegno dell’Ordine degli Avvocati, dell’Ordine degli Infermieri, dell’UCIIM, della UILDM, delle scuole e di tanti professionisti. Un mosaico di realtà che, secondo il sindaco, è solo all’inizio di un percorso comune.
"Non vogliamo che tutto questo rimanga solo un bell’evento da ricordare – afferma Vito Roti – ma intendiamo farlo diventare il seme di progetti concreti per il futuro. Il nostro obiettivo è continuare a lavorare in sinergia con l’Osservatorio, con il Rettore Siviero e con tutti i partner che hanno già dato disponibilità a proseguire questa collaborazione. Abbiamo in mente percorsi formativi, laboratori per i giovani, iniziative culturali e professionali che coinvolgano scuola, sanità, giustizia e innovazione tecnologica. Torre di Ruggiero vuole essere un punto di riferimento per la rigenerazione culturale e tecnologica del territorio".
Il sindaco lancia quindi un messaggio di apertura: "Le porte del nostro Comune sono spalancate per chi vuole proporre, collaborare, ideare. La strada è tracciata e sono certo che non ci fermeremo qui"
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736