Torre di Ruggiero, Intelligenza Artificiale e futuro etico tra sanità, scuola e professioni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, Intelligenza Artificiale e futuro etico tra sanità, scuola e professioni

  04 luglio 2025 09:24

Due giornate per mettere a fuoco i grandi temi del presente e del futuro, unendo riflessione etica, competenze scientifiche e visione educativa. È questo lo spirito con cui si terrà, l’11 e 12 luglio 2025, presso il Centro Policulturale di Torre di Ruggiero, il Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale (ONAMIA).

Un evento gratuito e aperto a tutti, pensato per creare ponti tra medicina, educazione e mondo delle professioni, in un’ottica di innovazione consapevole. L’iniziativa, accreditata ECM per varie professioni sanitarie, si avvale del patrocinio di importanti istituzioni e vede la partecipazione di numerose realtà scolastiche, accademiche e istituzionali.

Banner

La prima giornata: sanità e memoria

Banner

La giornata di venerdì 11 luglio sarà interamente dedicata al mondo sanitario, con relazioni di alto profilo scientifico sui temi più attuali della medicina contemporanea: l’impiego dell’intelligenza artificiale nella cura del diabete, la medicina personalizzata attraverso i modelli “Digital Twin”, lo screening predittivo dei tumori e le nuove sfide delle professioni sanitarie nell’era digitale.

Banner

Un appuntamento accreditato Agenas con 7 crediti ECM, rivolto a medici, infermieri, farmacisti e tecnici, che potranno partecipare senza alcun costo, previa registrazione online sul sito www.notiziariosalute.it/onamia.

Ma il venerdì vivrà anche un momento profondamente umano e simbolico: la commemorazione del Dott. Vitaliano Corapi, già presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catanzaro, tra i fondatori dell’Osservatorio. Un tributo sentito a una figura che ha lasciato un segno indelebile nel progetto culturale e scientifico di ONAMIA.

La seconda giornata: educazione, diritto, futuro

Sabato 12 luglio, il Congresso si aprirà a nuove prospettive, mettendo al centro le professioni, la scuola e il diritto. Esperti, docenti, dirigenti scolastici e studenti si confronteranno sui temi dell’intelligenza artificiale applicata alla didattica, alla progettazione architettonica, alla formazione giuridica.

Anche in questo caso, l’accesso sarà gratuito. Agli avvocati verranno riconosciuti crediti formativi (evento in corso di accreditamento), mentre per docenti e studenti è previsto il rilascio di un attestato ufficiale UCIIM di partecipazione.

Premio “Futuro Etico 2025”: il riconoscimento a chi guarda lontano

A chiudere i lavori, sarà la cerimonia di consegna dei primi premi “Futuro Etico 2025”, che ONAMIA assegnerà a figure di spicco del mondo accademico, professionale e imprenditoriale. Un riconoscimento significativo, destinato a chi si è distinto per aver interpretato l’innovazione come responsabilità, e la tecnologia come strumento al servizio della persona.

La presenza del prof. ing. Enzo Siviero

Tra gli ospiti d’onore del Congresso spicca la partecipazione del prof. ing. Enzo Siviero (nella foto)Rettore dell’Università eCampus e Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio. La sua presenza rafforza ulteriormente il profilo accademico e culturale dell’iniziativa, testimoniando l’attenzione crescente delle università italiane verso un’IA etica, inclusiva e orientata al bene comune.

Due giorni per capire, ascoltare, imparare. Ma soprattutto per costruire insieme, con coraggio e responsabilità, un futuro in cui l’intelligenza non sia solo artificiale, ma profondamente umana.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner