Torre di Ruggiero, l’intelligenza artificiale incontra etica e territorio

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, l’intelligenza artificiale incontra etica e territorio

Dall’11 al 12 luglio il prestigioso secondo Congresso Nazionale ONAMIA in memoria del dott. Vitaliano Corapi: medicina, scuola, professioni e diritto per un futuro consapevole

  10 luglio 2025 11:29

Comincia domani pomeriggio, venerdì 11 luglio, il Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Minori e Intelligenza Artificiale, ospitato anche quest’anno nel centro policulturale di Torre di Ruggiero. Due giornate fitte di interventi, tavole rotonde e testimonianze, che metteranno a confronto professionisti della medicina, dell’educazione e del diritto, con uno sguardo trasversale sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea.

L’evento si svolge con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Calabria, che sarà rappresentata dal vicepresidente Filippo Pietropaolo, atteso per un saluto istituzionale nella giornata di apertura.

Banner

Fondamentale il supporto scientifico dell’Università eCampus, autorevolmente rappresentata anche quest’anno dal Rettore Enzo Siviero, mentre il prof. Giovanni Carbone è atteso sabato per un intervento sulla pedagogia speciale e le sfide educative nell’era dell’intelligenza artificiale.

Banner

Presente al congresso anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catanzaro, rappresentato dalla presidente Giovanna Cavaliere, protagonista della sessione inaugurale e da sempre attenta promotrice di un approccio etico e interdisciplinare alla cura.

Banner

Ma il congresso del 2025 si carica di un valore in più: è dedicato alla memoria del dott. Vitaliano Corapi, figura di riferimento per il territorio e simbolo di una medicina umana, concreta, fondata sull’ascolto e sulla prossimità. “Ripartiamo da lui - afferma Francesco Pungitore, direttore tecnico dell’ONAMIA - perché parlare di intelligenza artificiale senza radicarla nei valori fondanti della cura e dell’etica sarebbe sterile. Corapi rappresenta il senso profondo di ciò che vogliamo costruire: una tecnologia a misura d’uomo”.

La prima giornata, venerdì 11, sarà interamente dedicata all’ambito sanitario, con un focus su intelligenza artificiale e medicina: diabetologia, infermieristica, medicina personalizzata, digital twin, screening oncologici e approcci interdisciplinari. Dopo la sessione curata dall’OPI Catanzaro, interverranno esperti nazionali come Paola Ponzani, Felice Citriniti, Ludovico Abenavoli, Marco Alì e Giovanni De Giorgio.

La seconda giornata, sabato 12 luglio, si aprirà invece con una sessione su diritto, architettura e IA, con protagonisti come Enzo Siviero, Francesca Savari, Paolo Tealdi, Valerio Murgano e Tiziana Catricalà, seguita da uno spazio dedicato alla didattica innovativa e a una tavola rotonda con dirigenti scolastici, studenti e giovani professionisti che stanno sperimentando in prima persona il cambiamento tecnologico nelle aule, nei tribunali, nei luoghi di lavoro.

Nel contesto dei lavori di sabato è prevista la cerimonia di consegna del Premio “Futuro Etico 2025”, con otto figure premiate per il loro impegno etico e innovativo nei settori della cultura, della sanità, della ricerca e del giornalismo. Un riconoscimento che vuole premiare chi semina visione, coscienza civile e responsabilità, anche lontano dai riflettori. I riconoscimenti saranno conferiti a: Stefania Gallo, fondatrice di Fashion Law Italia; Gianfranco Macrì, docente dell’Università di Salerno; Bruno Maida, docente dell’Università di Torino; Giovanni Caridi, presidente della Fondazione Banca Montepaone; Andrea Perrotta, CEO di e-Bag srl; Claudia Burlato, dirigente medico dell’ASL CN1; Giusy Criscuolo, giornalista Mediaset; e, alla memoria, Giuseppe Geracitano, architetto impegnato nella valorizzazione culturale e paesaggistica del territorio, prematuramente scomparso.

Con il patrocinio del Comune di Torre di Ruggiero e con il supporto di ordini professionali ed enti scientifici, il congresso rappresenta un appuntamento nazionale ormai riconosciuto nel dibattito sulle tecnologie emergenti. Ma soprattutto è un luogo di incontro tra territori e futuro, dove l’innovazione non è mai disgiunta dal senso, dall’umanità e dalla cura. Proprio come avrebbe voluto il dottor Corapi.

La direzione scientifica del congresso è affidata al prof. Francesco Pungitore e alla dott.ssa Emilia Cutullè, che hanno curato con rigore e visione l’articolazione dei contenuti, garantendo un approccio trasversale, inclusivo e radicato nelle sfide reali del presente.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner