Torre di Ruggiero si prepara ad accogliere il Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale, in programma l’11 e il 12 luglio 2025 presso il Centro Polifunzionale. Un appuntamento di rilievo che intreccia alta formazione gratuita, memoria e impegno per un futuro etico e consapevole nell’era dell’intelligenza artificiale.
L’evento, promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vito Roti, gode del patrocinio della Regione Calabria, dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, dell’OPI, dell’Università eCampus, dell’UCIIM, dell’Ordine degli Avvocati e di numerosi altri enti e associazioni. Sono 7 i crediti ECM per i professionisti sanitari, partecipando alla sola giornata di venerdì, e 3 i crediti formativi per gli avvocati nella sessione di sabato, con accreditamento presso l’Ordine di Catanzaro. Inoltre, per la giornata del 12 luglio saranno rilasciati attestati di partecipazione UCIIM a docenti e studenti.
Al centro della due giorni, il ricordo commosso e sentito del dott. Vitaliano Corapi, figura simbolo della sanità calabrese e medico profondamente legato al territorio.
Di altissimo profilo il parterre dei relatori: il prof. Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCampus, guiderà i lavori insieme al direttore ONAMIA Francesco Pungitore e alla dott.ssa Emilia Cutullè, responsabili scientifici. Tra gli ospiti anche il vicepresidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo, la presidente COA Catanzaro avv. Vincenza Matacera, oltre a medici, avvocati, pedagogisti, studiosi e rappresentanti delle istituzioni.
L’intelligenza artificiale verrà affrontata da molteplici angolazioni: medicina personalizzata, diabetologia pediatrica, prevenzione oncologica, neuromodulazione, comunicazione medico-paziente, omeopatia, IA nei servizi scolastici e socio-sanitari. Non mancherà una riflessione sull’impatto dell’IA sull’educazione, lo sport e la costruzione delle competenze del futuro.
Sabato 12 luglio, la tavola rotonda finale su “IA, diritti e futuro” coinvolgerà esperti del mondo scolastico e accademico. In programma sempre sabato la consegna dei premi “Futuro Etico 2025” a: In programma, sempre sabato, la consegna dei premi “Futuro Etico 2025” a: Stefania Gallo, fondatrice di Fashion Law Italia; Gianfranco Macrì, docente all’Università di Salerno; Bruno Maida, docente all’Università di Torino; Giovanni Caridi, presidente della Fondazione Banca Montepaone; Andrea Perrotta, CEO di e-Bag srl; Claudia Burlato, dirigente medico ASL CN1; Giusy Criscuolo, giornalista Mediaset; e, in memoria, all’architetto Giuseppe Geracitano, per l’eredità etica lasciata al territorio.
Sul sito ufficiale www.notiziarosalute.it/onamia è disponibile anche il programma completo. Un’occasione da non perdere per chi crede in un futuro dove etica, innovazione e conoscenza possano davvero camminare insieme.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736