





di DOMENICO LANCIANO*
"Caro Direttore, recentemente, ho avuto desiderio di visitare Gambarie d’Aspromonte dove nel mese di agosto 1960 (cioè, 65 anni fa) sono stato ospite della Colonia dei Ferrovieri, proprio mentre a Roma cominciavano i Giochi della 17ma Olimpiade dell’era moderna e lungo la Calabria transitava la fiamma olimpica, proveniente dalla Grecia verso la nostra Capitale nazionale. Nel contempo ho voluto esaudire un altro desiderio che nutrivo da ben 48 anni, fin da lunedì 31 ottobre 1977 quando sul Monte Covello (nel territorio del Comune di Girifalco precipitò un elicottero dei Carabinieri.
Nell’incidente persero la vita i sei militari che erano a bordo, tra cui lo stesso Comandante Generale dell’Arma, Enrico Mino. Li ricorda un’area monumentare davvero bella, silenziosa, ampia e suggestiva in mezzo al bosco, che invito tutti a visitare devotamente nel dovuto raccoglimento. Solitamente, quando mi accingo a visitare un luogo, cerco di informarmi sulle sue caratteristiche. Così, su Wikipedia ho letto quanto riportato sul Monte Covello, su quella tragedia e sullo stesso lussureggiante territorio di Girifalco.
Sulle pagine di https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Covello al paragrafo sui “Corsi d’Acque” che ne nascono, ho trovato la seguente frase che mi ha fatto trasalire: "Sono altresì presenti alcuni torrenti minori come ad esempio la Fiumara Longa e il torrente Ponzo". La nota n. 9 mi riportava alla "ARPACAL, Carta Idrografica della Regione Calabria, in Atlante Cartecologico". Mi sembrava, infatti, assai strano che ci fosse un corso d’acqua omonimo del torrente Ponzo che delimita il confine tra i Comuni di Badolato e di Santa Caterina dello Jonio per i pochi chilometri del suo percorso verso il mare, dopo essere nato sulla mezza-costa del Parco Naturale Regionale delle Serre (Joniche). Così, mi sono recato nella sede del Comune di Girifalco per avere maggiori informazioni da quell’Ufficio Tecnico. Dove ho trovato la gentilissima disponibilità dell’ing. Alfonso Talarìco (responsabile) e del geometra Ugo Zaccòne dell’Ufficio Toponomastica.
Ringrazio entrambi, davvero tanto e di cuore. Con il super-esperto Zaccone ho trascorso alcune ore sia nella visione delle mappe particolareggiate del territorio interessato dalla mia curiosità e sia, poi, nel sopralluogo vero e proprio. In pratica, non si tratta di “Ponzo” bensì di “Ponzio”. Tale torrente Ponzio affluisce alla Fiumara Longa, dopo un brevissimo percorso, essendo di fatto poco più di un ruscello. Cosicché si spera che, prima possibile, venga corretto il riferimento presente in Wikipedia per evitare l’errore toponomastico. Il torrente di Badolato si chiama “Ponzo” mentre quello (molto più breve) di Girifalco “Ponzio”".
*Università delle generazioni
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797