Transizione energetica, a Catanzaro il "Grimaldi-Pacioli-Petrucci-Ferraris-Maresca" incontra il GSE

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Transizione energetica, a Catanzaro il "Grimaldi-Pacioli-Petrucci-Ferraris-Maresca" incontra il GSE

  22 maggio 2025 13:31

di GAETANO MARCO GIAIMO

È stata una giornata formativa, ricca di spunti di riflessioni, momenti giocosi ed emozionanti, quella vissuta dagli studenti del Polo Tecnologico Professionale "Grimaldi - Pacioli - Petrucci - Ferraris - Maresca" di Catanzaro: i ragazzi hanno infatti avuto modo di dialogare con personalità di spicco del Gestore Servizi Energia (GSE), società governativa che si occupa di transizione energetica. Ed è proprio per discutere del tema e portarlo all'attenzione di giovani, pubbliche amministrazioni ed imprese che è stato ideato il GSE Road Show che ha come slogan "Diamo energia al cambiamento" che oggi, alla sua 16° tappa, giunge nel capoluogo. 

Banner

Ad aprire la mattinata, dopo una breve introduzione del giornalista e divulgatore Luca Pagliari, i saluti istituzionali, che hanno visto avvicendarsi il Dirigente Scolastico Elisabetta Zaccone - che si è detta fiera di ospitare questa manifestazione formativa e informativa per raggiungere una società più equa e sostenibile -, l'Assessore Regionale all'Istruzione e all'Edilizia scolastica, Maria Stefania Caracciolo e il Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso: "Sono particolarmente felice di partecipare a questa iniziativa perché mi sono diplomato in questo istituto, la Calabria ha affrontato questa problematica prima di altre regioni anche perché particolarmente portata per sua conformazione alla produzione di energie rinnovabili".

Banner

Ha poi preso la parola Paolo Arrigoni, Presidente del GSE: "Dal settembre 2023 abbiamo deciso di uscire dal nostro palazzo a Roma per portare all'attenzione dei territori il nostro lavoro. Occorre promuovere lo sviluppo sempre tenendo a mente il principio della sostenibilità sociale ed economica e alla sicurezza del sistema energetico. L'obiettivo principale è rendersi indipendenti dal punto di vista dell'energia. Il GSE ha promosso interventi di efficientamento energetico e mobilità sostenibile: dal 2022 abbiamo erogato oltre 16 miliardi per queste manovre. La Calabria è sicuramente una regione virtuosa perché esporta il 56% dell'energia che produce e abbiamo avuto collaborazioni con il 40% dei comuni calabresi". Luca Pagliari ha, in seguito, raccontato la sua esperienza all'interno di una Favelas del nord del Brasile: "Un ragazzo mi ha spiegato che quelli che noi vediamo come rifiuti sono in realtà risorse: lui raccoglie la spazzatura e la rivende al mercato per pagarsi le tasse universitarie, col sogno di diventare avvocato e poter difendere chi non conosce un'alternativa alla vita difficile di quei luoghi". Sono poi stati proiettati due video riguardanti le esperienze di Falerna e Chiaravalle, comuni della provincia di Catanzaro che, grazie agli interventi del GSE, hanno efficientato energicamente diversi edifici scolastici e culturali.

Banner

La mattinata ha vissuto poi momenti più leggeri grazie all'esibizione del gruppo musicale della scuola che, aiutato dai presenti, ha intonato "Ma il cielo è sempre più blu" di Rino Gaetano. Per coinvolgere maggiormente i ragazzi, Mariangela Giunti, Comunicazione e Media GSE, e il lametino Giuseppe Petronio, Rapporti Istituzionali GSE, hanno introdotto il concetto di Comunità Energetiche Rinnovabili, modello di produzione di energia che, permettendo di mettere in rete il surplus con un collegamento virtuale, consente a chi ne fa parte di ricevere incentivi. Gli studenti sono stati sottoposti a un semplice problema che ha dato loro modo di capire meglio il funzionamento delle C.E.R., prima di passare alle domande finali che si sono incentrate sul nucleare e sull'uscita degli USA dall'Accordo di Parigi. A conclusione dell'incontro, è arrivato anche un collegamento in diretta con due studenti che, da quasi un anno, sono in apprendistato presso un'azienda che si occupa di impianti fotovoltaici, che hanno potuto così condividere la propria esperienza. La rassegna del GSE non finisce qui: nel pomeriggio, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, avverranno altre due incontri, inizialmente con le Pubbliche amministrazioni, poi con le imprese, per informare sulla programmazione per il sostegno alla transizione energetica da parte dell'ente e della Regione.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner