di GAETANO MARCO GIAIMO
Proseguono le iniziative del Road Show che ha per motto "Diamo energia al cambiamento" ideato dal Gestore Servizi Energia (GSE) durante la sua tappa in Calabria. La società governativa, dopo l'incontro in mattinata con gli studenti del Polo Tecnologico Professionale "Grimaldi - Pacioli - Petrucci - Ferraris - Maresca", ha incontrato con la Pubblica amministrazione: sindaci e tecnici di ogni parte della Calabria hanno potuto confrontarsi con gli esperti del GSE, che hanno esposto loro le varie possibilità in maniera di transizione energetica da poter mettere in atto in sinergia tra enti. A mediare, il giornalista e divulgatore Luca Pagliari.
A porgere i saluti istituzionali di rito, il Vice Presidente della Giunta Regionale, Filippo Pietropaolo: "Questa giornata è molto pregevole, ci permette di raccontare ai nostri comuni cosa fa il GSE e come si relaziona con amministrazione ed imprese. La Regione sta mettendo in piedi diverse iniziative: la transizione energetica è una sfida che dobbiamo raccogliere tutti quanti". Ha poi preso la parola Paolo Arrigoni, Presidente del GSE, che ha spiegato le varie funzioni della società governativa: "Tra gli altri progetti, aiutiamo i comuni a massimizzare diverse linee di investimento, offriamo supporto con i nostri esperti, forniamo formazione ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e ultimamente stiamo anche ampliando i nostri servizi digitali".
Sono in seguito intervenuti diversi membri del GSE, che hanno analizzato in maniera più tecnica alcune problematiche e possibilità. Eleonora Egalini, Promozione e Assistenza PA GSE, ha parlato di Autoconsumo e C.E.R.: "Il nostro team è composto da meno di quindici persone e assiste 6000 comuni. Abbiamo uno sportello dove si può richiedere assistenza personalizzata, in più promuoviamo il modello di Comunità Energetiche Rinnovabili, che possono anche essere uno strumento di politica territoriale in grado di raggiungere grandi benefici ambientali". La calabrese Consuelo Santoro, Promozione e Assistenza PA GSE, si è soffermata sull'Edilizia pubblica, parlando del Conto termico e dei finanziamenti che è possibile conseguire dai comuni, spiegando come possano essere cumulabili con altre risorse, statali e non.
Enrica Cottatellucci, Responsabile funzione Certificati bianchi GSE, ha discusso dei Certificati bianchi: "Sono titoli negoziabili che premiano interventi di efficienza energetica, coprono tutti i comparti". L'intervento è poi proseguito con la spiegazione del Desk idrico, sportello dedicato a definire gli ambiti d'intervento per la decarbonizzazione. Ruggero Salvatore ha poi mostrato le funzionalità del PUN, Piattaforma Unica Nazionale, progetto del GSE per mappare le infrastrutture di ricarica aperte al pubblico: "Il portale offre cinque macroservizi: info-mobilità, monitoraggio e pianificazione centrale, monitoraggio e pianificazione locale, promozione della mobilità sostenibile e certificazione della ricarica verde". È stata inoltre effettuata una dimostrazione pratica del sito e ai sindaci non ancora iscritti è stata data la possibilità di compilare la richiesta direttamente in questa sede.
Dopo alcune domande dei presenti, incentrate soprattutto sul Cappotto termico 3.0, è stata effettuata la consegna dei premi VIVI Territori Sostenibili, consegnati ai comuni di Miglierina, San Nicola da Crissa, Lamezia Terme, Chiaravalle Centrale, Figline Vegliaturo e Sorbo San Basile, che si sono distinti per la realizzazione di piani di efficienza energetica. Inoltre, sono stati consegnati attestati di Testimonial ad alcuni comuni con progetti ancora in corso d'opera, tra cui San Giovanni in Fiore, Falerna, Celico e Casali del Manco. La rassegna - iniziata nel settembre 2023 e giunta alla sua sedicesima edizione - proseguirà, sempre alla Camera di Commercio, col terzo ed ultimo appuntamento di oggi, dedicato alle imprese.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736