Traversata dello Stretto: Pietro Rijillo orgoglio di Borgia nella sfida tra le acque

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Traversata dello Stretto: Pietro Rijillo orgoglio di Borgia nella sfida tra le acque

  25 luglio 2025 15:19

di SETTIMIO PAONE

Una bracciata dopo l’altra, sfidando le correnti, il sole e la fatica. Il 22 luglio scorso si è svolta una delle imprese più affascinanti per ogni appassionato di nuoto: la traversata dello Stretto di Messina. A organizzarla è stata la squadra Master AQA Cosenza, da anni punto di riferimento per il nuoto agonistico e amatoriale in Calabria.

Banner

Tra i protagonisti della sfida c’era anche Pietro Rijillo, di Borgia, in provincia di Catanzaro. Con determinazione e spirito sportivo, Pietro ha percorso i 3,8 chilometri che separano la Sicilia dalla Calabria, partendo da Punta Torre Faro (provincia di Messina) attorno alle 12:00 e raggiungendo la costa opposta, in località Cannitello a Villa San Giovanni, con il tempo ufficiale di 1 ora e 4 minuti.

Banner

Un risultato importante, considerando che i tempi di gara per tutti gli atleti sono stati compresi tra i 50 minuti e 1 ora circa, segno di una prestazione solida, frutto di preparazione, passione e resistenza.

Banner

A Borgia, la notizia ha suscitato grande entusiasmo. Molti cittadini hanno seguito con orgoglio l’impresa di Pietro, e non è mancato un gesto simbolico ma sentito da parte dell’amministrazione comunale: la sindaca Elisabeth Sacco ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento con un post sui canali social ufficiali del Comune, sottolineando la fatica e il valore umano di un’impresa che va oltre la competizione.

«Attraversare lo Stretto è molto più di una gara – commentano i partecipanti – è una sfida con sé stessi e con la natura, un momento che resta per sempre nella memoria di chi lo vive».

Con questa impresa, Pietro Rijillo non ha solo tagliato un traguardo personale, ma ha portato alto il nome della sua comunità, ricordando a tutti quanto possano essere forti le radici, anche in mezzo al mare.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner