Tregua fiscale allargata ai Comuni, Donato, Parisi e Veraldi: "Gli uffici si attivino in tempo"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Tregua fiscale allargata ai Comuni, Donato, Parisi e Veraldi: "Gli uffici si attivino in tempo"
Gianni Parisi, Valerio Donato e Stefano Veraldi
  11 maggio 2023 18:03

"Tregua fiscale allargata anche ai Comuni. Sarà possibile, grazie alle modifiche apportate nella giornata di ieri al D.L. 34/223 cosiddetto “Decreto Bollette”, anche nei comuni che riscuotono in proprio o affidando il recupero dei loro crediti ad agenti della riscossione privati, lo stralcio parziale dei debiti fino a 1.000 euro e la rottamazione quater. È il caso, quindi, anche del Comune di Catanzaro per i carichi relativi ad imposte, tasse, multe e tributi affidati al Concessionario Soget SpA. Sarà, adesso, compito dell’Amministrazione comunale fissare con una propria delibera le regole per : cancellare in automatico le mini cartelle affidate anche a Soget SpA dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015; consentire ai cittadini di Catanzaro di poter aderire alla rottamazione delle cartelle affidate anche a Soget SpA nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022 inclusi quelli contenuti negli atti non ancora notificati".

Lo riporta una nota stampa a firma dei consiglieri comunali di Catanzaro, Valerio Donato, Gianni Parisi e Stefano Veraldi.

Banner

"Invitiamo gli uffici e la Giunta ad attivarsi per predisporre in tempo utile la documentazione necessaria e pervenire alla proposta di delibera che dovrà indicare il numero di rate e la relativa scadenza, le modalità con cui il debitore manifesta la sua volontà di aderire alla definizione agevolata, i termini per la presentazione dell’istanza in cui il debitore indica il numero di rate con il quale intende effettuare il pagamento, nonché la pendenza di giudizi aventi a oggetto i debiti cui si riferisce l’istanza stessa, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi giudizi. Inoltre la stessa delibera dovrà indicare il termine entro il quale l’ente territoriale o il concessionario della riscossione trasmette ai debitori la comunicazione nella quale sono indicati l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, quello delle singole rate e la scadenza delle stesse.

Banner

Si tratta di un provvedimento molto atteso dai cittadini che negli anni, a seguito di mancati o ritardati pagamenti, stanno subendo azioni esecutive da Soget con ingenti e spesso, spropositate, somme richieste a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora.

Banner

L’assunzione della delibera di adesione ai provvedimenti agevolativi sarà la conferma di un'Amministrazione sempre più vicina ai propri cittadini che in alcuni casi hanno dovuti subire vere e proprie vessazioni (pignoramenti, fermo autovettura ecc.) a fronte di poche centinaia di euro di debito". 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner