
L'intervista a Paolo Falzea e Andrea Lollo che commentano la pronuncia della Corte di Cassazione sul caso dell'aspettativa di Trifoli
21 dicembre 2021 18:47Antonio Trifoli non era ineleggibile a sindaco di Riace. La pronuncia della Corte di Cassazione ribalta dunque i due precedenti giudizi (del Tribunale di Locri prima e della Corte d'Appello di Reggio Calabria poi) rilevando come la normativa nazionale, che impedisce a un lavoratore a tempo determinato di ottenere l'aspettativa per fini elettorali, violi il principio di non discriminazione con il lavoratori a tempo indeterminato. Così è stata sancita la prevalenza del diritto comunitario, una clausola dell'accordo quadro di cui alla direttiva 70 del 1999.
Negli studi de La Nuova Calabria, i prof. e avvocati Paolo Falzea e Andrea Lollo hanno commentato il dispositivo della Suprema Corte ripercorrendo i dettagli della vicenda. Per Falzea: "La sentenza è importante perché stabilisce ancora il primato della normativa comunitaria sul diritto nazionale". Per Lollo: "Una sentenza che sarà riportata nei manuali di diritto pubblico". Per ambedue a questo punto sarebbe necessario un intervento del legislatore per adeguare l'ordinamento nazionale a quello comunitario.
Di seguito l'intervista integrale.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797