La magia del natale tradizionale investe gli store digitali
03 dicembre 2024 11:37Il canto flautato e melodioso del pettirosso, annuncia l’arrivo dell’inverno, le giornate diventano più corte e più fredde, torna silenziosamente il mese di dicembre. Lo annunciano le vetrine dei negozi, le strade e le case che già godono di imponenti ghirlande, luci intermittenti e stelle di natale.
Anche il cantastorie è pronto con la sua chitarra e come ogni anno ha qualcosa da raccontare, qualcosa da dirci, da raccomandarci, da ricordarci.
Natale è tempo delle “strine” dei doni, ed Andrea Bressi, esperto di tradizioni popolari oltre che noto cantastorie e polistrumentista catanzarese, ha preparato un dono speciale per queste feste: una raccolta di brani della tradizione, con la quale vuol condividere e farci conoscere alcune curiosità, alcuni personaggi, e storie tramandate dalla gente di Calabria che parallelamente ai vangeli raccontano le vicende della Sacra famiglia. Il titolo della raccolta, “Tutti l’angeli cantàru” che ha preso vita nello studio DISSONANZEpro di Francesco D’Augello grazie alle registrazioni e alla post produzione di Erica Cuda, riprende un verso di un antico canto della presila catanzarese.
A partire dall’otto dicembre, la magia del natale tradizionale investirà anche il mondo virtuale con la pubblicazione sugli store di musica digitale di uno dei brani della raccolta, un canto della tradizione orale dedicato proprio alla Vergine Immacolata interpretato da Lucia Romeo. Successivamente, nel mese di dicembre, sarà possibile ascoltare e scaricare gli altri brani, sempre avvolti dal calore degli strumenti tradizionali, delle chitarre battenti, dei fiati, delle fisarmoniche e degli organetti suonati da Andrea Bressi, ed ancora la lira calabrese, la grancassa o la zampogna, strumenti realizzati e suonati dal poliedrico Daniele Mazza.
Gli stessi canti andranno ad impreziosire lo spettacolo musicale, che nel mese di dicembre Andrea, Daniele e Lucia affiancati da altri validi musicisti porteranno nelle chiese e nelle piazze calabresi.
Un piacevole viaggio, dall'Annunciazione alla Fuga in Egitto, dove è possibile incontrare personaggi popolari e sconosciuti, ascoltare storie dell'immaginario popolare calabrese intrecciate con le vicende riportate dalle sacre scritture: si crede che la notte di natale gli animali parlavano, le fontane lasciavano scorrere miele e olio, in quella notte magica oltre al suono delle zampogne e al canto dei pastori anche il cielo partecipava con gioia infatti: “Tutti l’angeli cantàru”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736