Si parte domenica. Previste due tappe: la mattina nella marina e il pomeriggio nel borgo
20 ottobre 2020 13:07di FRANCESCA FROIO
Tutto pronto a Cropani per l’iniziativa “Il Cammino di San Marco”, volta alla scoperta e alla promozione del territorio prevista per domenica 25 ottobre, nata da un lavoro sinergico tra l' amministrazione, le associazioni Uisp Comitato Catanzaro, Asd Calabriando Catanzaro, Comitato kropos e Chiesa parrocchiale Insigne collegiata "Santa Maria assunta" Cropani.
“Nel rispetto delle normative anti-contagio abbiamo deciso di portare avanti quanto ideato, frutto di una programmazione attenta, curata dalle associazioni coinvolte e dall’amministrazione, per dare vita ad un’occasione di incontro fatta di scoperta del territorio, di cultura, di natura ma anche di rispetto per l’ambiente in cui viviamo" ha dichiarato il consigliere con delega allo Sport e al Turismo Lino Riccio.
La manifestazione si svolgerà a Cropani nell' intera giornata di domenica 25 Ottobre 2020 con la previsione di 2 tappe:
- la mattina nella marina, nel verde della Pineta che protegge la “Costa dei Gigli” e lungo antichi sentieri, prevalentemente sterrati, costeggiando il Crocchio alla scoperta di aree di altissimo valore ambientale e naturalistico, seguendo le tracce archeologiche degli insediamenti umani nell’area, passando dal “Torrazzo” e fino al sito Altomedievale di località Basilicata.
- il pomeriggio nel borgo, fra i vicoli del centro storico, lungo un percorso che, partendo dall’Antiquarium annesso alla Chiesa di Sant’Anna, dove sono conservati i reperti di una campagna di scavi lunga un decennio, porterà alla disvelazione della storia millenaria di Cropani , attraverso le opere, le architetture e l’arte pittorica custodite nelle sue chiese.
IL PERCORSO
La partenza mattutina è prevista per le 8,30 da Viale Venezia (Primo Piazzale Lungomare)
Imbocco pontile in legno ed ingresso nella pineta in direzione foce del fiume Crocchio (1 km circa). Prima sosta sotto la “Torre del Crocchio o di Cropani” (costruita dal mastro Dante Cafaro nel 1594) con informazioni storiche sulla costruzione della stessa e sul sistema di difesa del litorale alla fine del ‘500.
Si prosegue sul rilevato di guardia del fiume Crocchio (1 km circa).
Seconda sosta alla confluenza del Fosso Umbro con il Crocchio con informazioni sul SIC (Sito di Interesse Comunitario) “Foce del Crocchio Cropani” – IT 9320106 -Rete “NATURA 2000” .
Si prosegue verso località Passo del Crocchio, Cropani Marina, località Basilicata (3 km circa)
Terza ed ultima sosta della marina in località Basilicata sul sito archeologico Altomedievale su cui insiste un edificio di culto cristiano con circostante sepolcreto (V-VI-VII secolo d.c.)
Rientro al punto di partenza attraversando Cropani Marina – Via Tirana – Viale Venezia (2,5 Km circa)
Pausa Pranzo nei locali presenti sul territorio, secondo le prescrizione anti-Covid riportate nell'ultimo DPCM
La partenza di pomeriggio è prevista per le 15,00.
Visita all’Antiquarium Comunale con informazioni sul materiale esposto e sulle ricerche storico-archeologiche nel Comune di Cropani dal 1994 al 2000.
Visita alla chiesa Madonna della Catena, con informazioni storico artistiche
Visita alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, con informazioni storico artistiche
Visita (se tecnicamente possibile) agli scavi della antica fabbrica di ceramica collocati a fianco della chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (Falegnameria) con informazioni storico artistiche
Visita alla chiesa di Santa Lucia, con informazioni storico artistiche
Visita alla chiesa Matrice o dell’Assunta - temporaneamente interessata da lavori di restauro - (che conserva una reliquia (rotula) del corpo San Marco Evangelista), con informazioni storico artistiche
Visita alla chiesa di San Giovanni Battista con informazioni storico artistiche
Visita alla chiesa di Sant’Antonio ed al Convento dei Padri Cappuccini con informazioni storico artistiche.
Una vera e propria escursione capace di conciliare le meraviglie culturali e paesaggistiche che caratterizzano Cropani ed elementi altrettanto importanti come l'amore per lo sport e la natura.
.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736