
Domani, giovedì 7 novembre, alle ore 9:00 nell’Auditorium dell'Università Magna Graecia si terrà il Welcome Day del Corso di laurea in Infermieristica dell’ateneo di Catanzaro. Il corso di studio in infermieristica dell’Umg, ancora una volta, è in controtendenza rispetto ai dati nazionali e quest’anno registra oltre 500 studenti immatricolati, escludendo le iscrizioni al corso interateneo.
La giornata di benvenuto alle matricole rappresenta un'opportunità non solo di incontro e celebrazione ma anche di riflessione su diversi temi che riguardano il mondo universitario, scientifico e territoriale. Il rettore dell’Università Magna Gr?cia di Catanzaro, prof. Giovanni Cuda, il pro-rettore, prof. Saverio Francesco Costanzo, il presidente del Senato Accademico, prof. Arturo Pujia, il direttore del Dipartimento di medicina Sperimentale e Clinica, prof. Pasquale Mastroroberto, il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, prof. Luca Gallelli, la presidente del Corso di Studio in Infermieristica, prof.ssa Patrizia Doldo e il coordinatore universitario delle attività professionalizzanti, prof. Silvio Simeone, accoglieranno i nuovi studenti nell’auditorium dell’Umg.
L’Università Magna Graecia, in considerazione della crescente complessità dei bisogni assistenziali, come conseguenza del progressivo invecchiamento della popolazione, punta ad una formazione d’eccellenza dei nuovi infermieri chiamati a garantire interventi assistenziali efficaci ed efficienti, essenziali per la promozione e la tutela del benessere della persona e della collettività. Il rettore dell’Università Magna Graecia, prof. Giovanni Cuda, auspica, inoltre, che le nuove strategie di orientamento possano incidere positivamente sul percorso intrapreso dagli studenti, anche grazie all’ammissione del Corso di Studio ad un importante finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il Corso di Laurea in Infermieristica UMG è stato ammesso al progetto multicentrico nazionale “Tutorato Orientamento Professioni Sanitarie-TOP” che consentirà all'ateneo di Catanzaro e alla presidente del corso, professoressa Patrizia Doldo, coadiuvata dal prof. Silvio Simeone, di programmare nuove attività di orientamento e azioni utili per contrastare, in modo ancora più efficace rispetto a quanto sino ad oggi fatto, il dato relativo all’abbandono che si registra in relazione a questo percorso di studio.
Segui La Nuova Calabria sui social

 Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019 
 Direttore responsabile: Enzo Cosentino 
Direttore editoriale: Stefania Papaleo 
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5 
88100 Catanzaro (CZ) 
 LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl 
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797