L’Università Magna Graecia di Catanzaro ha ospitato con grande successo il convegno "Il Microbiota sostenibile: Il Buono, il Brutto e il Cattivo".
L'evento ha riunito, tra gli altri, studiosi provenienti da diversi Atenei - Università di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Roma - dei settori clinico, laboratoristico e veterinario per un intenso confronto sulle più recenti scoperte e sfide legate al microbiota umano, dell’ ambiente, dell’ animale e dell’alimento in una visione One Health.
L'evento ha offerto una piattaforma di discussione per condividere le ultime ricerche e le esperienze pratiche dei vari settori, evidenziando l'importanza di un approccio integrato nella gestione del microbiota. La sessione di lavoro ha incluso presentazioni scientifiche e una tavola rotonda interattiva, promuovendo un vivace scambio di idee tra i partecipanti. Numerosi gli studenti, i dottorandi e gli specializzandi dell’Ateneo che hanno avuto l’ opportunità di interagire con le varie discipline che ruotano intorno alla sostenibilità che deve essere garanzia di biodiversità.
Il convegno è rientrato tra gli eventi organizzati dall’UMG nell’ambito della seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. I lavori sono stati introdotti dalla Proff.ssa Angela Caridá delegata di Ateneo alla sostenibilità. La parola è passata quindi al Prof. Francesco Luzza direttore del Dipartimento di Scienze della Salute che ha portato i saluti istituzionali. Quindi la parte scientifica con le relazioni dei Proff. Paola Roncada organizzatrice dell’evento, Andrea Urbani dell’Università Cattolica di Roma, Luigi Bonizzi dell’Università degli Studi di Milano. A seguire gli interventi dei Proff. Ludovico Abenavoli, Vincenzo Musella, Nadia Marascio e Bruno Tilocca, dell’UMG.
Infine, prima della chiusura dei lavori, i relatori hanno risposto a numerose domande poste dai molti partecipanti presenti ed in particolare studenti, specializzandi e dottorandi, realizzando un momento di condivisione di idee molto apprezzato e che ha contributo all’ottima riuscita dell’evento.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797