
Venerdì 21 aprile l’UMG ospita una giornata formativa con gli esperti al fine di aprire un servizio dedicato alla medicina rigenerativa. In tale contesto verranno formati oltre 50 medici del territorio calabrese e delle regioni limitrofe nella pratica di questa novità rivoluzionaria in ambito clinico. Il convegno è coordinato dal professor Steven Nisticò, direttore della scuola di Dermatologia dell’Università Magna Grecia e coordinatore del master di medicina estetica.

La medicina rigenerativa si occupa di riparare, rigenerare o sostituire tessuti o organi danneggiati da malattie, traumi o a causa di difetti presenti alla nascita (congeniti) o di invecchiamento tramite fattori di crescita e sostanze bioattive come ad esempio gli estratti piastrinici (PRP)
Nell'ambito della dermatologia e medicina estetica, la medicina rigenerativa viene utilizzata per il ringiovanimento di vari distretti corporei, come il volto, le mani ed i capelli in maniera naturale, armonica e
Per la prima volta presso l’università Magna Grecia di Catanzaro si parla di medicina rigenerativa con i massimi esperti a livello nazionale ed internazionale come il professor Giovanni Pellacani della Sapienza di Roma ed i professori Diego Gigliotti e Stefano Ceccarelli e Rocco Crimi.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797