Dinanzi ad un pubblico numeroso ed attento si è svolta, presso il Centro Culturale Civico Trame di Lamezia Terme, la V° Edizione dell’evento culturale e Premio dell’Associazione “Un Anthurium per Francesco”. Premio rivolto alle eccellenze Calabresi e Lametine che si sono distinte per alto spessore professionale e umano, per passione ed impegno nel nostro territorio, in Italia e nel mondo, costituendo vanto ed orgoglio per la nostra terra. Uno sguardo attento dell’Associazione è rivolto anche alle vicende di stretta attualità. La serata, infatti, è stata aperta da una profonda riflessione esposta da Rosalba De Fazio e Vincenzo Ruberto sulle vittime del genocidio di Gaza, sottolineando che non si può restare a guardare senza dire “basta” a tanta violenza che si protrae ormai da tempo.
Per tale motivo hanno scelto di esporre accanto alla bandiera per la pace e a quella della Palestina. La serata è stata presentata dalla professoressa Enza Mirabelli che si è soffermata più volte con delle riflessioni sul tema cardine dell’evento, ovvero “La Solidarietà che , come annunciava Papa Francesco “non si limita ad un semplice sentimento di compassione o di carità, ma è una scelta di vita da tradurre in azioni concrete, quali l’accoglienza, la lotta contro le ingiustizie sociali, la condivisione, la cura per il creato, capaci di cambiare il mondo, partendo dalle piccole azioni quotidiane fino ad arrivare ad un impegno più ampio e comunitario che abbraccia tutte le nazioni del mondo”. “Il Premio - ha ricordato nei saluti la Presidente dell’associazione, la professoressa Giuditta Crupi - è nato per mantenere viva la memoria del Presidente storico Francesco Ruberto, prematuramente scomparso, e raccoglie la preziosa eredità del rinomato “Centro Studi Anthurium” che per 30 anni dal 1987 al 2016 è stato punto di riferimento della vita sociale e culturale lametina. L’obiettivo – ha continuato la Presidente Giuditta Crupi – è sempre quello di valorizzare tutte quelle risorse che hanno contribuito e stanno contribuendo alla crescita culturale e sociale del nostro territorio”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736