Un nuovo anno scolastico all’insegna della mobilità europea per il Liceo "Siciliani-De Nobili"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Un nuovo anno scolastico all’insegna della mobilità europea per il Liceo "Siciliani-De Nobili"

  19 settembre 2025 14:54

Dopo la partenza di Giulia, studentessa della 5A del Liceo Linguistico, lo scorso 3 settembre, per una mobilità di 6 settimane a Vincennes, cittadina alle porte di Parigi, oggi sono arrivati dalla Spagna, Emma, Carolina, Alejandro e David, accompagnati dal prof. Miguel Angel Martinez Cabezase sono stati accolti dal Dirigente Scolastico, Filomena Rita Folino, dal Direttore SGA, Roberta Salvatori e dai docenti Massimiliano Apreda e Domenico Ripolo.

Studenti dell’IES Andrés de Vandelvira di Albacete, scuola partner del progetto eTwinning “Symphonie de cultures européennes” realizzato da alcune classi dell' indirizzo linguistico e delle Scienze Umane lo scorso anno scolastico, i quattro ragazzi spagnoli resteranno due settimane a Catanzaro per la loro esperienza di mobilità individuale Erasmus+.

Banner

Ospiti di Andrea, studentessa della 3A del liceo linguistico, di  Riccardo, studente della 2B OSA del liceo scientifico e di Francesca e Miriam, studentesse della 2B e 3A del liceo artistico; tutti frequenteranno le lezioni nelle classi dei loro corrispondenti fino al prossimo 3 Ottobre.

Banner

Ripartiranno il 4 Ottobre  insieme ad Andrea, Riccardo, Francesca e Miriam beneficiari, anche loro, come Giulia, delle prime borse di studio messe a bando durante la pausa estiva per una mobilità individuale di due settimane, grazie al finanziamento dell’Unione Europea di oltre 137.000€ ricevuto dall' Istituto, nonché all’iniziativa  NextGenerationEU per il potenziamento del Programma Erasmus+ 2021-2027.

Banner

L’adesione al programma Erasmus+ e l’ottenimento dell’accreditamento per la ricezione di finanziamenti annuali costanti fino al 2027 sono stati fortemente voluti dal Dirigente Scolastico, Filomena Rita Folino, che tiene a sottolineare "È oramai risaputo che il multilinguismo, la conoscenza di più lingue, apre prospettive più ampie e una maggiore sensibilità verso le culture diverse  promuovendone il rispetto. Le mobilità di apprendimento all’estero fanno oramai parte dei nuovi scenari socio-educativi che pongono la dimensione internazionale al centro dei curricoli scolastici e dei percorsi formativi." Le mobilità degli studenti, così come quelle dei docenti, di breve e di lunga durata, sono quindi parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione che il Polo liceale “Siciliani – De Nobili” promuove e incoraggia.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner