“Un palco, mille emozioni”: il Teatro Politeama di Catanzaro svela la nuova stagione 2025-2026

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Un palco, mille emozioni”: il Teatro Politeama di Catanzaro svela la nuova stagione 2025-2026


Nel programma figurano nomi come Emma Dante, Drusilla Foer, Antonio Rezza, Ninni Bruschetta e Simona Molinari, insieme ad appuntamenti di musica, danza e teatro civile. Previsti anche laboratori, matinée per le scuole, visite guidate e incontri con gli artisti per rendere il Politeama un punto di riferimento stabile nella vita culturale della città

  13 novembre 2025 14:59

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Il foyer del Teatro PoliteamaMario Foglietti” di Catanzaro ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di presentazione della stagione artistica 2025-2026, moderata da Domenico Iozzo. Un incontro riservato alla stampa e alle istituzioni, durante il quale sono stati illustrati i dettagli del nuovo cartellone alla presenza del sindaco e Presidente della Fondazione Politeama, Nicola Fiorita, della Sovrintendente e Direttrice artistica Antonietta Santacroce, del Direttore generale Settimio Pisano e dei rappresentanti della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia

La stagione prenderà il via sabato 13 dicembre con Benvenuti in casa Esposito, interpretato da Giovanni Esposito, e proseguirà una settimana dopo, il 20 dicembre, con il concerto gospel dei Duke Fisher Heritage Singers. Il nuovo anno si aprirà con il Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, mentre gennaio vedrà sul palco nomi come Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori con A Mirror, Enzo Decaro con Renatissimo, e la coppia Flavia MastrellaAntonio Rezza con Metadietro.

Tra febbraio e marzo arriveranno Gianfelice Imparato con Il medico dei pazzi, Emma Dante con L’angelo del focolare, Francesco Paolantoni con Si ride a crepafavole, e l’appuntamento lirico con Il Barbiere di Siviglia diretto da Filippo Arlia. Il cartellone si completerà con Drusilla Foer e il suo Venere nemica, Ascanio Celestini con Poveri cristi, e il concerto finale di Simona Molinari dal titolo La donna è mobile.

Per quanto riguarda gli abbonamenti, sono previste tre formule: Gold (12 spettacoli più la lirica), Prosa (7 spettacoli) e Musica (5 spettacoli), con prezzi a partire da 80 euro. Previsti anche biglietti serali con riduzioni per studenti e gruppi, e l’iniziativa “Aiuta il tuo teatro” rivolta ai soci sostenitori.

Questo teatro è la risposta a un’offerta culturale che per anni era rimasta sospesa,” ha spiegato Fiorita, sottolineando come la Fondazione si muova in un contesto di difficoltà economiche, ma con una volontà di programmazione capace di guardare lontano. “Aspettiamo da tempo l’avvio della legge regionale dedicata ai teatri calabresi, che darebbe stabilità e serenità alla nostra attività, ma intanto siamo riusciti a costruire una stagione vera, completa, che riporta le lancette indietro di qualche anno, quando il Politeama era il cuore pulsante della vita culturale. Abbiamo scelto di mantenere i prezzi accessibili e di ampliare le agevolazioni per gli abbonamenti, perché il teatro deve essere di tutti.”

Accanto al sindaco, il Direttore generale della Fondazione, Settimio Pisano, ha raccontato il lavoro organizzativo che ha reso possibile il nuovo cartellone, frutto di un impegno condiviso con l’amministrazione comunale e la Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia. “La stagione è solo una parte dell’attività della Fondazione,” ha ricordato Pisano, “che si estende anche al polo fieristico e a una rete di collaborazioni istituzionali e culturali. Il segnale più incoraggiante è la qualità della programmazione: abbiamo quattro titoli in comune con il Teatro Mercadante di Napoli, uno dei sette teatri nazionali italiani. È la dimostrazione che stiamo riallineando Catanzaro agli standard della grande scena teatrale.”

A rappresentare la Camera di Commercio, Maurizio Caruso Frezza, intervenuto in luogo del Presidente Pietro Falbo, ha posto l’accento sul valore economico e sociale della cultura: “Un teatro è un’infrastruttura culturale ma anche economica, perché genera lavoro, indotto e attrattività. È un luogo che produce conoscenza e circuiti virtuosi, e la Camera è al fianco della Fondazione per sostenere questo percorso di crescita e di apertura verso il turismo e l’imprenditorialità creativa.”

Antonietta Santacroce ha poi illustrato nel dettaglio la filosofia della nuova stagione, costruita attorno al titolo “Un palco, mille emozioni”. “Il Politeama è l’unico teatro pubblico del nostro territorio e ha il compito di promuovere la cultura non solo attraverso lo spettacolo dal vivo ma anche con attività di formazione, inclusione e valorizzazione del patrimonio. Partiremo a gennaio con un coro giovanile e un progetto di teatro per le scuole, per coinvolgere i bambini nella creazione artistica. Al tempo stesso abbiamo voluto rendere il foyer un luogo accogliente, uno spazio di incontro con artisti e intellettuali.

Santacroce ha dichiarato che la stagione punta su un equilibrio tra innovazione e tradizione, leggerezza e impegno civile. “Abbiamo voluto costruire un cartellone eterogeneo, accessibile a tutti, anche grazie a una politica dei prezzi popolari. Il programma spazia dal brillante umorismo di ‘Benvenuti in casa Esposito’ al teatro civile di Ascanio Celestini e alla forza espressiva di Emma Dante, passando per il grande repertorio con il ‘Barbiere di Siviglia’ e il tradizionale concerto gospel di Natale. Abbiamo inoltre riunito per la prima volta in un unico calendario tutte le compagnie teatrali catanzaresi, offrendo loro una vetrina comune e creando un’occasione di dialogo tra scuole, artisti e territorio.”

A chiudere la presentazione, l’intervento del direttore artistico della Scuola di Ballo del Teatro, Giovanni Calabrò. “È un percorso coreografico che nasce dal cuore, come suggerisce il titolo, e che unisce la magia del Natale alla ricerca contemporanea. Dopo ‘Lo Schiaccianoci’ dello scorso anno, continuiamo a credere nella danza come linguaggio capace di emozionare e unire il pubblico.”  L’intera stagione rientra nel progetto finanziato con risorse POC 2014-2020 “Eventi straordinari: la Calabria che incanta”, promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Turismo. SCARICA IL PROGRAMMA

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.