Un sogno nel Mediterraneo: conclusa con successo la VII edizione di "Calabria in Versi" a Scolacium

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Un sogno nel Mediterraneo: conclusa con successo la VII edizione di "Calabria in Versi" a Scolacium

  31 agosto 2025 17:24

Il 20 agosto scorso si è conclusa con grande successo la VII Edizione del Concorso Letterario Calabria in Versi, evento che ha trovato la sua cornice ideale nel Parco Archeologico Nazionale di Scolacium (Borgia-CZ). Un appuntamento che, come ogni anno, ha consolidato il ruolo di questa manifestazione all’interno del panorama culturale calabrese, arricchendo l’offerta artistica della regione.

Il Concorso e la sua edizione 2025
Il tema di quest’edizione, "Calabria: un sogno nel Mediterraneo", ha invitato i partecipanti a riflettere sul ruolo centrale della Calabria nel contesto del Mare Nostrum, non solo come regione geografica ma anche come crocevia di storie, culture e tradizioni. La VII Edizione del concorso è stata dedicata alla memoria della poetessa Giusi Verbaro, nel decennale della sua scomparsa.

Banner

Nel corso della serata, Caterina Verbaro, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università Lumsa di Roma e presidente della giuria, nonché figlia di Giusi Verbaro, ha tracciato un bilancio positivo della sua esperienza come presidente di giuria, esprimendo apprezzamento per la qualità dei testi e per il coraggio dei partecipanti. "Lieta di poter far parte della grande famiglia di quest’associazione e grata per la generosa dedica rivolta a Giusi Verbaro, in questa circostanza, traccio un bilancio indubbiamente positivo della mia esperienza come presidente di giuria," ha dichiarato. Caterina Verbaro ha inoltre sottolineato l’importanza di un concorso come Calabria in Versi che permette di entrare in contatto con "la letteratura viva, in costruzione, che va oltre i canoni codificati", mettendo in luce una costante presenza di temi e visioni ricorrenti nei testi dei partecipanti. Un’iniziativa che per Verbaro rappresenta un modo per valorizzare e fare tesoro della forza indomita della parola. A tal proposito ha sottolineato: "Un plauso a chi come” Calabria Contatto”, con coraggio attua una vera militanza culturale e investe ancora su percorsi che mettano al centro la scrittura, la letteratura, rifuggendo i terreni linguistici più “comodi” in era contemporanea".  Caterina Verbaro ha anche fatto cenno alla poetica di sua madre citando l'antologia “Giusi Verbaro. La parola che quadra e che scompiglia. Poesie 1971-2013”, curata dalla stessa studiosa e pubblicata nel 2025 da Rubbettino. In questa raccolta emerge il potente legame tra parola, memoria e viaggio.

Banner

Un viaggio tra parole e musica
La serata è stata arricchita dall’incursione musicale di Alessandro Santacaterina, chitarrista (intensa la sua chitarra battente) e compositore calabrese, noto per la sua originalità nell’ambito della musica sperimentale. Le letture a cura degli artisti di Edizione Straordinaria hanno completato l’atmosfera di riflessione e emozione che ha caratterizzato l’evento. Tra i lettori  Gianpaolo Negro, Annalisa Lamanna e Mia Carmen Talarico, membri della Compagnia del Teatro di Mù e della Scuola di Teatro Enzo Corea che hanno dato vita a suggestive interpretazioni delle opere finaliste. L’evento è stato condotto dall'attore Pasquale Rogato, che ha saputo guidare il pubblico con eleganza e partecipazione, mantenendo alta l’attenzione durante tutta la premiazione. Il talk sul tema della poetica di Giusi Verbaro è stato guidato dall’autrice Federica Nanci, che ha saputo stimolare un confronto profondo sul valore della scrittura e dell’eredità culturale lasciata dalla poetessa calabrese.

Banner

Un’edizione da record e un lungo cammino
Quella del 2025 è stata un’edizione da record per numero di adesioni e per la varietà di proposte artistiche presentate. Cesare Dornetti, vicepresidente dell’associazione Calabria Contatto, ha commentato: "L’idea di guardare alla tematica del Mediterraneo come crocevia di sensibilità si aggiunge alla volontà di allargare lo sguardo verso orizzonti comunicativi nuovi." Ha anche sottolineato come, oltre alla poesia e al racconto breve, la sezione “Altre scritture” abbia visto la partecipazione di opere realizzate in dialogo con l’intelligenza artificiale, di video poesia passando per i flussi epistolari. "Tante le strade battute dai nostri concorrenti, pronti ad abbracciare con curiosità queste nuove forme di comunicazione," ha aggiunto Dornetti.  Giuseppe Valerio Guzzi, presidente di Calabria Contatto, ha inoltre evidenziato l’impegno continuo dell’associazione nel promuovere la cultura calabrese. "Siamo impegnati su diversi fronti: supporto mediatico, sostegno a mostre d’arte, valorizzazione del patrimonio culturale," ha dichiarato Guzzi, facendo il punto sul lungo cammino associativo che la realtà calabrese sta percorrendo da otto anni. L'evento ha ricevuto il patrocinio culturale di Wikipoesia e della Società Dante Alighieri, oltre al supporto fondamentale dei media partner e dei sostenitori che hanno permesso la realizzazione della manifestazione. La collaborazione editoriale di Calabria Letteraria (Titani editori) riserverà agli autori vincitori un’occasione di pubblicazione che sarà resa nota prossimamente.  Inoltre, per celebrare i migliori lavori, è stato presentato come di consueto un booklet contenente una selezione delle opere più significative del concorso.

Giurie imprescindibili
La qualità del concorso è stata garantita dalle giurie di sezione, ognuna composta da autori ed esperti di settore. Per la sezione Poesia, la Giuria Tecnica era composta da:

  • Teresa Marino (Autrice, vincitrice del concorso 2024, sezione Poesia)
  • Girolamo Cangemi (Autore, vincitore del concorso 2022, sezione Poesia)
  • Doris Bellomusto (Autrice, vincitrice del concorso 2020, sezione Poesia)
  • Bartolomeo Bellanova (Autore)
  • Roberta Cricelli (Autrice, vincitrice del concorso 2019, sezione Poesia)
  • Teresa Rizzo (Presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Catanzaro)
  • Simone Migliazza (Autore)

Per la sezione Racconto Breve, la Giuria Tecnica era composta da:

  • Maria Teresa Murgida (Autrice, vincitrice del concorso 2022 e 2024, sezione Racconto Breve)
  • Giuseppe Gervasi (Autore)
  • Rita Maria Militi (Docente, membro della Società Dante Alighieri, Comitato di Catanzaro)
  • Marco Angilletti (Autore)
  • Ilaria Badolato (Responsabile del laboratorio di lettura e scrittura presso la Casa Circondariale "Ugo Caridi" di Catanzaro)

Infine, per la sezione Altre Scritture, la Giuria era composta da:

  • Federica Nanci (Autrice, vincitrice del concorso 2021, sezione Poesia)
  • Marinella Ceravolo (Autrice, vincitrice del concorso 2023, sezione Racconto Breve)
  • Valerio De Nardo (Autore e membro del collettivo di scrittura Lou Palanca)
  • Domenico Lagano (Film maker)
  • Pasquale Rogato (Attore)

I Vincitori di Calabria in Versi 2025
I vincitori delle tre sezioni del concorso, considerando pure la valutazione del presidente di giuria e  la votazione popolare(per la sezione poesia ove è emersa una decina di opere finaliste), sono stati i seguenti:

Sezione Poesia

  1. Non è un sogno credere di Antonio Pitaro:96.13 punti (Voto giuria:50.00- Voto popolare: 30.00- Presidente:16.13) 
  1. Alla mia terra di Francesco Papa: 89.50 punti (Voto giuria:46.43. - Voto popolare: 23,07-Presidente:20.00)
  2. Calabria sogno nel Mediterraneo di Giovanni Mazzei:77.53 punti (Voto giuria:45.88- Voto popolare:15.52- Presidente:16.13).

Sezione Racconto Breve

  1. Farid e Morgana di Saverio Orlando:92.92 punti (Voto giuria:62.92- Presidente:30.00)
  1. Lettera a te che nascerai al sud di Stella Santoro:92.00 punti (Voto giuria:70.00- Presidente:22.00) 
  2. Il canto delle derive di Vincenzo Furfaro:72.67 punti (Voto giuria:56.67- Presidente:16.00). 

Sezione Altre Scritture

  1. Senza il mio assenso non cadrà foglia di Daniela Pietragalla: 100 punti (Voto giuria:70.00- Presidente:30.00) 
  2. Ritorni e basta. Il sud che mi abita di Emanuela Gioia: 90.89 punti (Voto giuria:69.46- Presidente:21.43) 
  3. Il bisbiglio che resta di Salvatore Costantino:90.29 punti (Voto giuria:64.57- Presidente:25.71). 

Le opere premiate sono state coronate dalle creazioni originali dello scultore Giuseppe Nisticò, tra cui l'emblematico "Il Canto del Poeta", destinato alle prime due sezioni e nuove opere per la sezione “Altre Scritture”.

Con l’invito a sostenere le attività associative e a seguire i canali social omonimi “Calabria Contatto” dà appuntamento a Calabria in Versi 2026, con la speranza di continuare a seminare bellezza, cultura e nuove visioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner