Una mattinata intensa di testimonianze, emozioni e cultura della legalità all’Istituto IPSSCEOA – ISS “Rita Levi Montalcini”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Una mattinata intensa di testimonianze, emozioni e cultura della legalità all’Istituto IPSSCEOA – ISS “Rita Levi Montalcini”


  27 novembre 2025 08:41

 
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di studenti e docenti quella vissuta all’Istituto IPSSCEO dell’ISS “Rita Levi Montalcini” di Botricello, dove si è tenuto un importante incontro dedicato alla legalità, alla memoria e alla responsabilità civica.

bc785d08-caa1-4b17-90f9-5959783a25c4_image0-1.webp
bc785d08-caa1-4b17-90f9-5959783a25c4_image0-1.webp
Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Giovanna Moscato, del sindaco Simone Saverio Puccio e del Capitano dei Carabinieri della Compagnia di Sellia Marina, l’evento si è aperto con un momento artistico particolarmente toccante: l’alunno Paolo William Caccavaro ha interpretato la celebre canzone di Fabrizio Moro “Pensa (prima di sparare)”, un messaggio forte e diretto che ha immediatamente creato un clima di attenzione e partecipazione.
A prendere la parola è stato poi il fondatore e presidente dell’associazione La Tazzina della Legalità, che ha raccontato la nascita del progetto, le motivazioni che lo hanno ispirato e le attività portate avanti in oltre tre anni di impegno continuo. Un racconto autentico, concreto, privo di retorica: un invito ai ragazzi ad agire, informarsi e partecipare.
La seconda parte dell’incontro ha visto alternarsi testimonianze di grande valore, che hanno catturato l’attenzione dei presenti:
• Nicola Catanese, caposcorta del giudice Paolo Borsellino, che ha condiviso ricordi e responsabilità vissute accanto a uno dei simboli più alti della lotta alla mafia.
• Mimmo Scordino, appartenente al dispositivo di staffetta della volante del giudice Falcone, che ha trasmesso ai ragazzi la forza del dovere e del sacrificio.
• Marco Sorbara, neo consigliere regionale della Valle d’Aosta, che ha raccontato con straordinaria serenità i 909 giorni di ingiusta detenzione subiti, senza mai coltivare rancore verso chi lo aveva giudicato erroneamente. Oggi è ambasciatore del perdono: un esempio di resilienza e umanità.
• Tiberio Bentivoglio, imprenditore simbolo della resistenza alla ’ndrangheta, che ancora una volta è riuscito a catturare la totale attenzione dei ragazzi con un racconto duro ma ricco di speranza.
• Raffaele Fazio, vittima della ’ndrangheta e del bullismo, che ha offerto ai giovani un messaggio potente di coraggio e capacità di reagire.
Momento significativo anche quello della prof.ssa Troiano, curatrice del libro “La Tazzina della Legalità”, che ha presentato l’opera dialogando con gli studenti, forte della sua esperienza di docente e della conoscenza delle dinamiche giovanili.
Sono intervenuti inoltre Silvio Valzani, responsabile della comunicazione e produttore del docufilm “Le parole non bastano”, e Antonio Ranieri, che ha affrontato temi cruciali come le insidie della rete e l’importanza dell’educazione finanziaria.
Ha portato i suoi saluti anche l’avv. Piervincenzo Gigliotti, responsabile dei rapporti con le scuole.
La chiusura dell’incontro è stata affidata all’avv. Mariano, Segretario generale dell’associazione e presidente di Confassociazioni Calabria, che ha sottolineato il valore del dialogo e della presenza costante sui territori.
L’evento è stato moderato, nella prima parte, dal dirigente Santino Bubba, e nella seconda da Sergio Gaglianese, che hanno saputo guidare il confronto in modo fluido e coinvolgente.
Molto interessanti le domande degli studenti, che hanno spaziato dal coraggio necessario per fare la scorta a figure tanto esposte ai rischi, alla riforma della giustizia, fino ai possibili strumenti per prevenire gli errori giudiziari.
Un confronto sincero, maturo, che testimonia quanto la legalità – quando raccontata con autenticità – riesca a parlare davvero al cuore dei giovani.
L’iniziativa di Botricello si conferma così un tassello importante nel percorso che La Tazzina della Legalità sta costruendo in tutta Italia: un viaggio fatto di persone, storie e impegno reale, in grado di seminare consapevolezza nelle nuove generazioni con la Staffetta della legalità.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.