"Una nuova stagione verso una cultura di qualità": le imprese turistiche Calabresi premiate da Unioncamere

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Una nuova stagione verso una cultura di qualità": le imprese turistiche Calabresi premiate da Unioncamere

  22 settembre 2025 15:20

Si è svolto oggi presso Unioncamere Calabria a Lamezia Terme l’evento di premiazione “Una nuova stagione verso una cultura di qualità”, cerimonia di consegna degli attestati alle imprese turistiche calabresi che hanno conseguito la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”.

Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal Programma “Sostegno al Turismo” Fondo Perequativo 2023-2024, hanno promosso la certificazione di qualitàOspitalità Italiana” con la collaborazione di ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche che gestisce il marchio Ospitalità Italiana al fine di qualificare l’offerta turistica delle imprese italiane.

Banner

Il Presidente di Unioncamere Calabria, Pietro FALBO e il Segretario Generale di Unioncamere Calabria, Erminia GIORNO hanno introdotto i lavori. Era presente, altresì, il Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria, Antonino Tramontana che si è unito ai saluti istituzionali.

Banner

I rappresentanti di Isnart Carola CUCCHI, Area per la qualificazione dei territori e delle imprese e Antonella FIORELLI, Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali hanno curato le relazioni tecniche tese ad illustrare il nuovo rating Ospitalità Italiana in termini di opportunità e vantaggi per le imprese.

Banner

Il Marchio Ospitalità Italiana - commenta Pietro FALBO, Presidente di Unioncamere Calabria -  è un riconoscimento istituito dal Sistema delle Camere di Commercio e da ISNART che certifica la qualità e l’identità delle imprese turistiche italiane. Il processo di certificazione prevede un audit, effettuato da un ente terzo indipendente, che verifica il possesso di requisiti minimi e il rispetto dei parametri di qualità relativi a: qualità del servizio, promozione del territorio, identità e notorietà. Associato al marchio vi è un sistema di rating che misura il livello di qualità raggiunto dall’impresa attraverso indicatori chiave di performance.”

“Sono risultate idonee per l’ottenimento del rating - continua FALBO - ben quindici imprese calabresi tra agriturismi, hotel, ristoranti e bed & breakfast. Le aziende premiate si sono distinte per eccellenza, qualità e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale locale. Inoltre, cinque di queste, hanno dimostrato un’attenzione particolare all’ambiente e alla sostenibilità ottenendo con merito anche il certificato verde.”

“Ringrazio ciascuna delle aziende presenti conclude FALBO - che con passione e dedizione hanno partecipato al nostro bando certificazione “Ospitalità italiana Calabria” edizione 2025 che si sono caratterizzate per l’attenzione alla tradizione, all’innovazione e all’accoglienza di livello superiore. È grazie al vostro lavoro che la Calabria può raccontare una storia fatta di genuinità, professionalità e ospitalità autentica capace di attrarre visitatori e valorizzare il nostro patrimonio culturale e gastronomico.”

Le imprese turistiche calabresi che hanno conseguito la certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”:

Tipologia – Agriturismo

Azienda

Prov.

Agriturismo Frantoio Mafrica

VV

Calabrialcubo

CZ

 

Tipologia – Bed & Breakfast

Azienda

Prov.

B&B Villa Mariotta

CS

Casa Canale

RC

 

Tipologia – Hotel

Azienda

Prov.

Popilia Country Resort

VV

T Hotel Lamezia

CZ

Hotel U'Bais

RC

Hotel Park 108

CS

 

Tipologia – Ristorante

Azienda

Prov

Ristorante dell'Hotel Barbieri

CS

Antica Crissa

VV

Riva Restaurant & Lounge Bar

CZ

Ristorante Le Nasse U'Bais

RC

La Làmia di Palazzo Candida

RC

Al Terrazzo

RC

Parco Hotel Granaro

CZ

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner