«Una giornata straordinaria, densa di emozioni, val u unuu e riconoscimenti. La 211ª Festa dell’Arma dei Carabinieri, celebrata presso la Legione Carabinieri Calabria, ha rappresentato non solo un tributo alla storia gloriosa dell’Istituzione, ma anche un rinnovatoy patto morale con la cittadinanza e le nuove generazioni» – così dichiara Fabio Riccio, Segretario Generale Regionale del sindacato UNARMA Calabria, tracciando un bilancio della cerimonia.
La celebrazione si è svolta alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della Regione. Tra i presenti, spiccano il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, il Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto, il Prefetto di Catanzaro, S.E. Castrese De Rosa, il Prefetto di Reggio Calabria, S.E. Clara Vaccaro, e i più alti esponenti della magistratura calabrese. Tutti, con la loro presenza, hanno confermato l’importanza dell’Arma come presidio insostituibile di legalità e coesione sociale.
Numerosi i Carabinieri premiati nel corso della cerimonia per essersi distinti in operazioni di servizio a tutela del territorio, della sicurezza pubblica e della legalità. «Ogni decorazione consegnata oggi – ha sottolineato Riccio – è il simbolo di sacrificio, competenza e silenziosa dedizione che ogni Carabiniere offre ogni giorno al Paese. È nostro dovere riconoscere, tutelare e valorizzare questo impegno straordinario».
A rappresentare il sindacato UNARMA era presente, accanto a Riccio, anche il Segretario Provinciale di Catanzaro, Francesco Masotina, a testimonianza della vicinanza concreta e quotidiana dell’organizzazione agli uomini e alle donne dell’Arma operanti sul territorio.
Particolarmente significativo è stato l’intervento del Comandante della Legione Carabinieri Calabria, Generale Riccardo Sciuto, che ha saputo trasmettere un messaggio di profondo valore morale e istituzionale, richiamando l’importanza dell’integrità, dell’impegno quotidiano e della responsabilità verso la collettività. Il suo appello si è rivolto soprattutto ai giovani calabresi, invitandoli ad amare sempre di più la propria terra, a valorizzarne labellezza e a credere in un futuro da protagonisti, da imprenditori in una Calabria sana, giusta e ricca di potenzialità.
«Il Generale Sciuto – afferma Riccio – non è stato soltanto l’organizzatore impeccabile di una cerimonia straordinaria sotto ogni profilo, ma si conferma, oggi più che mai, guida autorevole, salda e lungimirante per i Carabinieri della Calabria. Un esempio di leadership capace di coniugare disciplina e umanità, fermezza e visione».
A rendere ancora più intensa l’atmosfera, le note dell’orchestra dal vivo che ha eseguito magistralmente i brani del Maestro Ennio Morricone, creando un ambiente suggestivo e coinvolgente. Si è generato un clima che sembrava legare tutti i presenti in un sentire comune, familiare e fraterno, quasi come se ci conoscessimo tutti da sempre. Una comunione autentica di intenti, emozioni e valori.
La straordinaria partecipazione di pubblico – così numerosa da superare ogni previsione – ha conferito alla giornata il carattere di una vera e propria festa collettiva, vissuta con orgoglio e gratitudine da tutti i presenti.
Riccio conclude: «Celebrazioni come questa non sono semplici ricorrenze: sono momenti di rinnovata identità, in cui si rinsalda il legame tra l’Arma e la comunità. Come UNARMA, continueremo con determinazione a sostenere i diritti, la dignità e la professionalità di ogni singolo Carabiniere, certi che l’esempio quotidiano dei nostri militari sia la prima, insostituibile garanzia di legalità e progresso per il nostro territorio».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736