"Universo femminile", il progetto dedicato alla cultura del rispetto per l'8 marzo promosso da scuola e Comune di Amaroni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images "Universo femminile", il progetto dedicato alla cultura del rispetto per l'8 marzo promosso da scuola e Comune di Amaroni
Patrizia Ruggiero
  07 marzo 2021 10:58

di MASSIMO PINNA

Dare attuazione alla Convenzione di Instanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e alle Linee Guida del MIUR per l'educazione al rispetto, la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, prevedendo percorsi laboratoriali, esperienziali, formativi ed educativi per le scuole di ogni ordine e grado a partire dal sistema di istruzione ed educazione da 0-6 anni.

Banner

Banner

Questo l’obiettivo del progetto messo in campo l’8 marzo, giornata internazionale della Donna, dal Comune di Amaroni.

Banner

Un progetto “Universo femminile” nato su iniziativa del consigliere comunale delegato alla Pubblica Istruzione, l’avvocato Patrizia Ruggiero con la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Squillace guidato dal dirigente, professore Alessandro Carè.

Istituto al quale afferisce la scuola primaria e secondaria di primo grado di Amaroni, coinvolgendo insegnanti ed alunni.

E come tale approvato dalla giunta comunale del sindaco Luigi Ruggiero. Infatti, per educare alla non violenza è necessario lavorare fin dall'infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie. 

L’esercizio della cooperazione e della condivisione, l’abitudine all’ascolto partecipe, all’empatia, al rispetto, soprattutto se promossi sin dalla tenera età, incentivano lo sviluppo di un clima di accoglienza,  prevengono fenomeni di discriminazione ed esclusione e favoriscono la capacità di stare in una relazione in cui la forza personale non si traduce e non si esprime nel dominio sull’altro.

Con questo spirito, all’insegna della promozione della cultura antiviolenza, gli studenti prepareranno degli elaborati grafici legati all’universo femminile.

E domani, 8 marzo, saranno consegnati e diventeranno patrimonio educativo e culturale per studenti, famiglie, docenti e istituzioni.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner