Giovani, creatività e futuro urbano: sono stati questi gli ingredienti della giornata che si è svolta ieri nella Sala Pietro Lagani di ANCE Crotone, in occasione della selezione regionale del concorso nazionale Macroscuola 2024-2025, promosso da ANCE Giovani, il gruppo dei giovani imprenditori edili aderenti all’Associazione Nazionale Costruttori Edili.
Sotto il titolo evocativo "Uno spettacolo di rigenerazione", gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sono stati chiamati a immaginare e progettare interventi di trasformazione di aree urbane degradate in spazi dedicati agli eventi culturali. Un invito a sognare città più vivibili, sostenibili e inclusive, che i giovani partecipanti hanno accolto con entusiasmo, competenza e passione.
Il concorso Macroscuola si conferma così un ponte tra scuola, impresa e territorio, capace di stimolare nei più giovani il senso del bello, della comunità e della partecipazione. Un esempio concreto di come l’educazione possa diventare motore di rigenerazione sociale, oltre che urbana.
ANCE Giovani Calabria ha istituito un premio speciale per il miglior video realizzato dagli studenti: il progetto selezionato ha ricevuto un riconoscimento economico di 500 euro, destinato all’acquisto di materiale didattico, così da lasciare un segno concreto all’interno delle scuole.
Inoltre, ANCE Crotone ha promosso e istituito tre premi provinciali in denaro, anch’essi finalizzati all’acquisto di materiale didattico: 1000 euro al primo classificato e 500 euro ciascuno al secondo e terzo classificato.
La selezione è stata effettuata sulla base di criteri tecnici da una giuria composta da: Antonio Villirillo, presidente di ANCE Giovani Crotone; Carlo Barberio, presidente di ANCE Giovani Calabria; e dai presidenti degli ordini professionali – Antonio Grilletta (Ingegneri), Francesco Livadoti (Architetti) e Leonardo Marinello (Geometri). Tutti i componenti hanno espresso apprezzamento unanime per l’elevata qualità dei progetti.
A rappresentare la Calabria alla finale nazionale di Roma, prevista per il 27 maggio, sarà l’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” con il progetto “Green Kroton Park”, una proposta innovativa di rinascita per il quartiere di Fondo Gesù. La classe vincitrice, in gita scolastica, è stata rappresentata dalla docente Anna Chirumbolo.
Il progetto “Crescere nella memoria – Rigeneriamo Piazza Padri della Patria” dell’Istituto Comprensivo “M.G. Cutuli - Don Milani” di Crotone ha conquistato sia il premio per il miglior video sia un premio provinciale, grazie a un lavoro capace di coniugare rigenerazione urbana e memoria collettiva.
Il terzo istituto partecipante, l’“Alessandro Volta” di Cotronei, ha ricevuto una targa di partecipazione, in segno di riconoscimento e gratitudine per l’impegno profuso.
Luigi Leone, direttore di ANCE Calabria e Crotone, ha dichiarato:
«Da Crotone abbiamo avuto una risposta davvero straordinaria. Oggi celebriamo una vera e propria finale regionale. La qualità dei progetti presentati conferma che questo concorso rappresenta un’occasione concreta di crescita civica, culturale e progettuale per i nostri ragazzi».
Antonio Villirillo ha sottolineato: «Siete stati bravissimi, ci avete messo in difficoltà nella valutazione per l’alto livello raggiunto. Vedere la passione, la cura e l'autenticità del vostro lavoro ci riempie di speranza. In voi ho rivisto il progettista che ero qualche anno fa. È questo lo spirito che ci unisce: dare voce alle nuove generazioni».
Giuseppe Sammarco, presidente di ANCE Crotone, ha aggiunto: «La rigenerazione urbana è un tema cruciale e affrontarlo con i giovani significa mettere il futuro delle nostre città nelle mani di chi le vivrà. Le vostre idee sono un esempio di cittadinanza attiva».
Infine, Carlo Barberio, presidente di ANCE Giovani Calabria, ha affermato: «I progetti che abbiamo visto oggi dimostrano che i ragazzi hanno talento, consapevolezza e senso di responsabilità. Siamo orgogliosi di accompagnarli in questo cammino».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736