L'andamento mensile della vaccinazione dei più anziani fa segnare un netto calo a partire tra maggio e giugno. A livello provinciale dati molto bassi dall'Asp di Reggio Calabria, alti nel Catanzarese
06 luglio 2021 11:03di GABRIELE RUBINO
Subito dopo il personale sanitario, la strategia vaccinale italiana è stata improntata sulla necessità di immunizzare le persone più fragili, quelle più a rischio di sviluppare forme più severe delle malattie legate al Covid e quindi di finire negli ospedali. Oltre alle persone con patologie, la priorità sono stati gli over 80.
CALABRIA PENULTIMA NELLA VACCINAZIONE DEGLI OVER 80- La Calabria è penultima, alle spalle della 'scettica' Sicilia. In questa fascia anagrafica, su una platea di 138 mila, ha ricevuto la prima dose poco più del 78%, mentre ha completato il ciclo circa il 73%. La distanza dalla media nazionale è piuttosto rilevante: in Italia la prima somministrazione agli over 80 supera il 92%, invece l'immunizzazione quasi all'87%. A livello temporale (vedi tabella sotto), il boom delle inoculazioni per i più anziani si è registrato fra marzo e aprile. Dopodiché già a maggio c'è stato un dimezzamento rispetto al mese precedente, per poi scendere sotto le 10 mila somministrazioni a giugno. Il dato parziale di luglio si attesta a poco più di 1.200 inoculazioni. L'impressione è che il passo si sia rallentato fin troppo e la soglia psicologica dell'80% appare sempre più faticosa da raggiungere.
GLI OVER 80 CON PREGRESSA INFEZIONE- Inoltre circa 600 over 80 calabresi censiti dal governo come persone con 'pregressa infezione' sono stati vaccinati. Stando alle linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità, in questi casi è sufficiente una sola dose a distanza al minimo di 3 mesi e al massimo di 6 mesi dalla guarigione.
LE DIFFERENTI VELOCITA' A CATANZARO E REGGIO, DIFFERENZA DI 30 PUNTI PERCENTUALI- Fin qui il dato regionale. A livello provinciale, su una base dati leggermente diversa rispetto a quella del governo e che usa una platea target estrapolata dai dati Istat aggiornati al 2021 (quindi gli over 80 sono poco più di 132 mila), colpisce in particolare la diversa velocità fra Catanzaro e Reggio Calabria. Nell'Asp di Catanzaro, probabilmente grazie al fatto che la convenzione con i medici di medicina generale ha funzionato meglio, effettivamente si viaggia su percentuali anche superiori alla media nazionale: oltre il 96% di prime somministrazioni e il 90% di completamento del ciclo vaccinale. Nel reggino la musica cambia completamente. La percentuale di somministrazione cala al di sotto del 60%, per la precisione a circa il 57% di prime somministrazioni e al 54% di completa immunizzazione. In mezzo con valori compresi fra l'89 e l'80% le altre tre province calabresi.
VACCINAZIONI OVER 80 | TOT. SOMMINISTRAZIONI |
GENNAIO | 1.273 |
FEBBRAIO | 16.503 |
MARZO | 79.374 |
APRILE |
67.285 |
MAGGIO |
35.175 |
GIUGNO | 9.575 |
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736