di GABRIELE RUBINO
La variante Delta sta capitalizzando le preoccupazioni in Europa per possibili recrudescenze del Covid-19. L'Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha stimato che entro agosto sarà la variante largamente dominante con il 90% dei contagi ad essa attribuibili. L'ex variante indiana ha un'indice di trasmissibilità fra il 40 e il 60% superiore alla ex inglese (variante Alfa). Nel documento del centro europeo viene sottolineato che, in base alle attuali evidenze, chi è vaccinato con una sole dose è sensibilmente meno protetto contro la variante Delta rispetto a chi ha completato il ciclo. In questo secondo caso invece la protezione è simile alle altre varianti.
Il rischio - spiega ancora l'Ecdc -è di una maggiore ospedalizzazione. Dunque al netto di una maggiore circolazione del virus, tuttavia con sintomi più 'miti' dell'infezione, i timori sono legati alle persone fragili. Non sarà un caso che una settimana fa il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa che ha dato il via libera alla facoltà di scelta di Astrazeneca per chi aveva già avuto questo vaccino con la prima dose, alla presenza del commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo aveva sottolineato l'importanza di immunizzare la fascia anagrafica degli over 50.
In Calabria, stando ai dati del Governo, la platea di chi ha più di 50 anni è di oltre 859 mila unità. Di questi, hanno completato il ciclo 375.950 persone mentre sono ferme alla prima in 591.682. Sono quindi totalmente scoperti oltre 267 mila over 50. E' chiaro che all'interno di questa cifra ci sono le persone che per ragioni sanitarie non possono farsi il vaccino o quelli che non vogliono risolutamente o chi ancora è 'resistente' ma potrebbe ancora convincersi o infine gli 'hard to reach' pensiamo ai più anziani in aree disagiate e che non hanno dimestichezza con le piattaforme digitali.
FASCIA ETA' | PRIMA DOSE | SECONDA DOSE (O DOSE UNICA) | PLATEA |
OVER 80 | 108.042 (78%) | 98.259 (70,94%) | 138.517 |
70-79 ANNI | 143.113 (76,98%) | 88.217 (47,45%) | 185.899 |
60-69 ANNI | 175.159 (70,92%) | 100.145 (40,55%) | 246.965 |
50-59 ANNI | 165.368 (57,48%) | 89.329 (31,05%) | 287.717 |
TOT. OVER 50 | 591.682 (68,87%) | 375.950 (43,76%) | 859.098 |
Dati aggiornati alle ore 17.13 del 24 giugno (Fonte: Governo)
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736