di FRANCESCO IULIANO
Il festival Primavera dei Teatri di Castrovillari spegne 25 candeline. Un’edizione con un programma ricco di eventi quello presentato questa mattina nel corso della conferenza stampa allestita nella sala Oro della Cittadella regionale.
All’incontro, moderato dalla giornalista Maya Amenduni, hanno partecipato due dei tre direttori artistici del festival, Dario De Luca e Settimio Pisano, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ed il presidente della Fondazione Carical, Giovanni Pensabene.
“La più grande novità - ha commentato Dario De Luca - è essere arrivati alla 25esima edizione. Fare teatro contemporaneo in un paesino del Sud e riuscire a dare continuità ad un progetto così ambizioso e così particolare è il vero miracolo di questa edizione. Un Festival che proverà a raccontare tutto quello che di nuovo avviene nel teatro contemporaneo in Italia e all’estero“
Trentacinque gli eventi di teatro, danza, musica, incontri, workshop e mostre che dal 26 maggio prossimo all’1 giugno, accompagneranno gli spettatori in un viaggio attraverso i teatri ed i siti del territorio della città del Pollino.
Nato nel 1999, Primavera dei Teatri è oggi un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, grazie a una programmazione audace e rigorosa che mette al centro l'innovazione artistica e il rinnovamento generazionale. In una regione spesso esclusa dai circuiti culturali dominanti, il festival si fa portavoce di una progettualità dal forte impatto sociale e culturale, contribuendo alla crescita di un pubblico consapevole, curioso e partecipe.
“25 anni di festival sono un piccolo traguardo - ha detto Settimio Pisano - 25 anni di festival a Sud, in Calabria, sono un piccolo miracolo. Un percorso fatto di sogni e visioni, scommesse e lotte, politica e poesia. Un tempo lungo di teatro vissuto, progettato, attraversato. Di pubblico fedele, di artisti coraggiosi, di comunità costruite giorno dopo giorno. 25 anni di spazi aperti alla città, di formazione e relazioni, di cambiamenti e ritorni. Con l'acqua alla gola e le ali di cera, ma con i piedi saldi a terra e lo sguardo rivolto al futuro. 25 anni appassionati, contraddittori, vitali. Un festival che ha mantenuto il cuore intatto e ha saputo crescere grazie a chi lo ha abitato, pensato, vissuto. Un festival che ha formato persone, generato traiettorie, lasciato segni. Senza le tante donne e uomini che lo hanno animato, oggi non saremmo qui. È anche grazie a loro se Primavera dei Teatri può festeggiare questo compleanno“.
Di occasione di crescita culturale per il territorio, ha parlato il sindaco Domenico Lo Polito che ha sottolineato come “una manifestazione come Primavera dei Teatri non può che essere motivo di orgoglio per un’amministrazione comunale. Al di là dell’aspetto turistico che in quei giorni vede la città di Castrovillari affollata di volti nuovi, quello che più ci interessa e l’aspetto culturale della manifestazione. Una manna per la crescita di una comunità. Per chi crede che nella formazione e nelle opportunità e soprattutto nelle riflessioni che queste rappresentazioni sono in grado di porre, questa spinta diventa fondamentale per una comunica che anche con la cultura vuole elevare la propria esistenza”.
Un progetto, Primavera dei Teatri - è stato detto - che nasce e sopravvive grazie ai contributi pubblici ma anche a quelli che arrivano dai provati. Tra i sostenitori anche la Fondazione Carical. “La nostra struttura - ha dichiarato Giovanni Pensabene - è orgogliosa di sostenere un progetto così ambizioso com’è Primavera dei Teatri. Prendere atto che questa idea va avanti da 25 anni, ci incoraggia a continuare a sostenere il progetto”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736