Viaggio sulla "Strada della morte", in 6 mesi 13 vittime: i volti e le storie di chi su quell'asfalto ha perso i suoi sogni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Viaggio sulla "Strada della morte", in 6 mesi 13 vittime: i volti e le storie di chi su quell'asfalto ha perso i suoi sogni

  02 luglio 2022 09:26

di TERESA ALOI

La chiamano la "Strada della morte". È la strada che da Reggio Calabria risale il Mar Ionio tra croci, mazzi di fiori, altarini di cemento, e foto incorniciate  che "arredano" tragicamente i guardrail, consegnando la granitica certezza che quell'appellativo le calza a pennello.

Banner

Oltre 400 chilometri - 415 per essere precisi e 4 province attraversate. E' la Strada Statale 106 orfana di fondi ma sempre agli onori della cronaca. 

Banner

E' su quell'asfalto, viscido di inverno e rovente d'estate, che si intrecciano tragedie che legano intere famiglie e comunità in un misto di dolore e rabbia: dolore per la perdita dei propri cari, rabbia per quella cronica mancanza di fondi e, forse, volontà, di metterla in sicurezza.  Una sola carreggiata per lunghi tratti. Neppure strutturalmente "perfetta". E poi l’assenza di spartitraffico che “invogliano” a sorpassi  pericolosi. Una lunga lingua d'asfalto che taglia paesi, frazioni  dove l’attraversamento -  che sia pedonale o veicolare poco importa - è sempre possibile ma soprattutto inaspettato. Un percorso a ostacoli  dove puoi imbatterti in un trattore, un cavallo, ciclisti. Anche pedoni.

Banner

"Già a settembre scorso - sottolinea Fabio Pugliese autore del libro "Ecco chi è Stato!", libro di denuncia  -  leggendo i dati dell’ACI che riportavano la Statale 106, dopo anni di assenza di manutenzione ordinaria e straordinaria, tra le prime 5 più pericolose d’Italia, ho avuto modo di dire che dall’analisi dei dati è probabile che in futuro si verificheranno purtroppo sempre più di frequente sinistri stradali mortali sulla Statale 106. Oggi, ancor prima dell’esodo estivo, abbiamo già 13 vittime. Record assoluto dal ‘96 ad oggi e conviene chiedersi di chi sono le responsabilità morali di queste vittime e di quelle che verranno". 

Già conviene chiedersi di chi sono le responsabilità. E, magari, farlo anche al più presto. Magari.

 

Il 10 gennaio 2022, intorno alle 2 del mattino, Luca Laudone,19 anni, ha perso il controllo della sua autovettura mentre percorreva la Statale 106 in contrada Toscano Ioele a Corigliano Rossano ed è uscito fuori strada perdendo la vita in contrada Toscano Ioele a Corigliano Rossano.


Pasquale Varano 74 anni  non ce l’ha fatta dopo l’incidente che si è verificato l’8 gennaio scorso a S. Andrea Apostolo dello Ionio (CZ). E' deceduto nella serata del 10 gennaio 2022.


Aurelio Giorgi 47 anni,  Riace (RC) 11 gennaio 2022


Davide Origlia, 29 anni  e Gabriele Origlia, 29 anni, entrambi di Locri . I due cugini  sono deceduti  lungo la Statale 106 Jonica a San Sostene. La Peugeot 207, a bordo della quale viaggiavano,  ha perso il controllo finendo fuori dalla sede stradale per poi ribaltarsi. 


Francesco Saccà 27 anni  - Reggio Calabria 27 febbraio 2022. Il giovane originario di Ortì, è deceduto in un incidente stradale avvenuto, in direzione nord, al chilometro 0,450 in prossimità dello svincolo di Arangea. 


Lorenzo Monaco 37 anni -  Corigliano-Rossano 27 febbraio 2022.  Il giovane rossanese è deceduto in seguito all’incidente stradale lungo la statale 106 jonica, nel territorio di Corigliano-Rossano.


 Claudia Ferrari 56 anni  e  Giacomo Angelo Belfiore 57 anni, di Palermo. Il 10 aprile scorso tornavano dall’assemblea sociale del “Gruppo Les Italiano Odv”, associazione di diffusione delle conoscenza della malattia autoimmune Lupus, che si era tenuta a Bari il 9 aprile. L'incidente è avvenuto allo svincolo di "Sibari" della statale 106. Le loro vite spezzate insieme a quelle del loro cagnolino Ombra.

 
Giuseppa Iamundo di 53 anni, è morta in un incidente stradale avvenuto a Reggio Calabria sulla statale 106, a Bocale, nella periferia sud della città lungo un rettilineo nei pressi di una stazione di servizio. Era il 21 maggio scorso. 


Pina Bastone 43 anni -  Corigliano-Rossano 28 maggio 2022. Un violento incidente tra un camion e la sua auto attorno alle ore 5, lungo la strada statale 106 jonica. Lo scontro si è verificato all’altezza di contrada Torricella, nel tratto di area urbana di Corigliano-Rossano.

 
 Francesco Licciardi, 31 anni. Il giovane è deceduto il 12 giugno in un incidente avvenuto a Strongoli. 

 
Salvatore Basile, 65 anni, nativo di Acri, ma residente da tempo a Cosenza. L’incidente è avvenuto il 19 giugno scorso nel territorio del comune di Calopezzati, altro comune attraversato dalla statale 106, in località San Giacomo Marinella a pochi passi dalla sbarra della linea ferroviaria che divide la Statale dal lungomare.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner