Videosorveglianza al Parco della Biodiversità, Traversa: "Giornata importantissima 22 anni dopo la sua inaugurazione"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Videosorveglianza al Parco della Biodiversità, Traversa: "Giornata importantissima 22 anni dopo la sua inaugurazione"
Michele Traversa, Filippo Pietropaolo e Amedeo Mormile

Due finanziamenti regionali hanno consentito il ripristino dell'intera area e la prossima installazione di 170 telecamere per rendere lo spazio più sicuro ed efficiente

  24 settembre 2024 13:00

di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA

“Giornata importantissima perché dopo 22 anni oggi si completano definitivamente alcuni lavori che renderanno il Parco non solo più bello, efficiente e sicuro ma uno dei parchi più attrezzati d’Italia.

Banner

Banner

Ad affermarlo è questa mattina al Musmi il presidente onorario del Parco della Biodiversità Michele Traversa:  Ci saranno anche parchi più belli – osserva l’ex deputato durante la presentazione del progetto svolta nella sala del Museo militare - ma questo ha una situazione completamente diversa. Consente a tutti di poter fare ginnastica gratuitamente senza alcun tipo di problema. Ai finanziamenti si è arrivati grazie al presidente Roberto Occhiuto e ai due assessori regionali Fausto Orsomarso e Filippo Pietropaolo che ci hanno concesso due finanziamenti da 1milione e 200mila euro che ci hanno consentito di ripristinare il parco dopo 22 anni dalla sua inaugurazione, e poi partono i lavori per l’istallazione e di 170 telecamere termiche che renderanno il parco più sicuro, più efficiente e più bello”.

Banner

Dal canto suo, il vicepresidente dal Giunta regionale Filippo Pietropaolo afferma: “Nell’ambito delle attività di legalità e sicurezza per la quale ho le delega alla Regione abbiamo individuato la necessità che il Parco fosse dotato di tutti gli strumenti necessari per la sicurezza e abbiamo sviluppato insieme alla Provincia un progetto finanziato dal Fondo sviluppo e coesione che ci ha dato la possibilità di avviare i lavori che renderanno il parco sicuro con un sistema molto all’avanguardia con possibilità di filodiffusione. Sono felice perché il parco, a parte la grande intuizione di Michele Traversa e l’opera che svolge quotidianamente, è diventato un bene cittadino ed è necessario mantenerlo nel miglior modo possibile. Quindi auguro lunga vita al parco e anche a Michele Traversa che lo possa seguire sempre”.

Il presidente della Provincia di Catanzaro, Amedeo Mormile aggiunge: “Importanza soggettiva e oggettiva. Importanza soggettiva è intervenire con inserimenti tecnologici su un’area di biodiversità che ha un alto significato per la Provincia di Catanzaro e quanto sia caratterizzante in termini di qualità della vita per i cittadini e quanto sia altrettanto importante viverlo in modo sicuro. Quindi, la Regione Calabria e Calabria e Michele Traversa hanno consentito di ottenere il finanziamento che andrà a cablare tutta l’area, potenziare la pubblica illuminazione, ma è un aspetto dai risvolti efficaci in termini di sicurezza per la prevenzione degli incendi e la tutela di fauna e flora. Un intervento completo che va a qualificare un’eccellenza che va preservata da vandalismi in una città lontana da questi fenomeni, ma che va pur sempre controllata".

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner