“Vinitaly and The City” torna a Sibari: presentata in Cittadella la seconda edizione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Vinitaly and The City” torna a Sibari: presentata in Cittadella la seconda edizione

  17 luglio 2025 12:35

di CARLO MIGNOLLI

Banner

Un evento che non è solo vino, ma racconto di una terra, delle sue radici millenarie, dei suoi paesaggi e del suo futuro. È questo lo spirito con cui, questa mattina nella Sala Verde della Cittadella regionale a Catanzaro, è stata presentata l’edizione 2025 di Vinitaly and The City - Calabria in Wine, che tornerà dal 18 al 20 luglio nel Parco Archeologico di Sibari per il secondo anno consecutivo IL PROGRAMMA

Banner

Banner

Alla conferenza hanno partecipato il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, il presidente di Veronafiere Federico Bricolo, con il giornalista Paolo Massobrio a moderare l’incontro.

Un ritorno che sa di conferma, dopo il successo della scorsa edizione e che sancisce la Calabria come protagonista crescente nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale. “Dopo il grande successo dell’edizione 2024, siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno in Calabria Vinitaly and the City, che quest’anno sarà ancora più straordinario dell’anno precedente” afferma il presidente Occhiuto. In merito alla centralità della Regione, aggiunge: “La Calabria sta diventando un punto di riferimento per la qualità delle sue produzioni e per l’autenticità dell’accoglienza che offre e dimostra di saper fare le cose per bene. Eventi come questo sono una vetrina preziosa per mostrare al mondo la nostra identità, fatta di eccellenze, storia e cultura”.

Anche il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, sottolinea il valore culturale dell’iniziativa: “Vinitaly and the City a Sibari rappresenta molto più di un evento dedicato al vino: è il risultato concreto di un dialogo efficace tra istituzioni, imprese e comunità locali, in un contesto dove la tradizione vitivinicola incontra la storia millenaria del territorio”.

La manifestazione, organizzata da Arsac e sostenuta dai Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, vedrà la partecipazione di ben 80 cantine calabresi e 22 aziende produttrici di spirits e distillati artigianali, con importanti presenze nazionali e internazionali come Piemonte, Basilicata, il Concours Mondial des Vins Extremes e persino uno stand dedicato ai vini provenienti dall’Albania. Non mancheranno nomi autorevoli del settore come Gambero Rosso, Le Donne del Vino, Merano Wine Festival e Radici del Sud.

“Finalmente ci siamo,” dichiara soddisfatto l’assessore Gianluca Gallo. “Abbiamo lavorato duramente per costruire un evento credibile a livello nazionale. Ospiteremo il Ministro Lollobrigida e i vertici dell’agricoltura italiana, e sarà anche un’occasione per affrontare temi importanti come la nuova PAC”.

Gallo aggiunge poi: “Questa seconda edizione sarà ancora più ricca: più cantine, un’area food ampliata, nuove collettive, momenti culturali, degustazioni e approfondimenti sul mondo del vino e dell’olio. La conferma di Sibari come sede dell’evento è un segnale forte dell’attrattività della nostra terra”.

Per Fulvia Caligiuri, direttrice generale di Arsac, “la scelta di Veronafiere di restare in Calabria è motivo di grande orgoglio. Il riconoscimento da parte del Ministero dell’Agricoltura rafforza il valore della manifestazione, che vedrà protagonisti i migliori prodotti della nostra terra, i consorzi, i nostri chef e momenti di formazione e confronto come le masterclass e i winetalk”.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 18 luglio alle 19.30, con il taglio del nastro alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida. A seguire, prenderanno il via le degustazioni, i laboratori sensoriali, i talk sul vino e sull’olio (con l’apertura dell’Oil Bar), il tutto accompagnato dalle note di Rai Radio2, media partner dell’evento, che trasmetterà in diretta da Sibari con CaterEstate e Club Tropicana. Ogni serata si concluderà con dj set a cura di Martina Martorano, Ema Stokholma e Sarafine.

Per tre giorni, il Parco Archeologico di Sibari si trasformerà in “un’enorme cantina a cielo aperto”, accessibile solo tramite navette gratuite in partenza ogni 15 minuti da diverse aree del territorio circostante. Tra un calice e una masterclass, i visitatori potranno degustare hamburger di podolica, pizza gluten free, gelati artigianali, panettoni estivi e molte altre delizie calabresi.

Conclude il presidente Occhiuto: “La Calabria cresce, e lo fa anche attraverso eventi di questo livello, che uniscono promozione turistica, cultura e sviluppo. Vogliamo una Calabria protagonista, con orgoglio e visione”.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner