In un panorama sempre più affollato di app di dating che premiano l'apparenza e i filtri, Zepeel si distingue come un’alternativa rivoluzionaria. La sua recente campagna pubblicitaria provocatoria — vista ovunque da Times Square a Queen Street West — ha portato il nome dell'app sotto i riflettori. Ma dietro il successo c'è un uomo con radici ben piantate in Calabria: Anthony Neal Macri, Chief Marketing Officer dell’azienda e mente creativa della strategia virale.
Zepeel: l'app che promuove l'autenticità
Zepeel nasce con una missione precisa: ridurre il catfishing e aumentare la fiducia nelle relazioni online. L'app consente agli utenti di creare profili video autentici, supportati da un sistema di riconoscimento facciale con intelligenza artificiale che verifica la corrispondenza tra i contenuti caricati e l’aspetto reale della persona. È un’esperienza pensata per chi è stanco dei soliti swipe e delle maschere digitali.
La piattaforma spinge l’utente a mostrarsi per quello che è, in un mondo dove l’apparenza ha spesso la meglio sulla realtà. È proprio questo il cuore pulsante della campagna pubblicitaria che ha fatto discutere: “If you're ugly, be ugly” — un invito diretto e coraggioso all’autenticità.
Anthony Neal Macri: identità calabrese e visione globale
Anthony Neal Macri, nato a Soverato, in Calabria, è oggi uno dei nomi più interessanti nel mondo del marketing digitale applicato alla tecnologia e alle relazioni. Emigrato in Nord America per inseguire nuove opportunità, ha costruito una carriera nel settore del branding e della comunicazione, con un forte focus sull'etica della trasparenza.
Il suo approccio diretto, ispirato sia dalla franchezza culturale delle sue origini meridionali sia da un’esperienza maturata in contesti internazionali, si riflette perfettamente nella campagna di Zepeel. Per Macri, la bellezza è essere reali, non cercare di aderire a un ideale irraggiungibile.
In un’intervista, ha dichiarato: “Sono cresciuto in una cultura dove l’onestà e il contatto umano vengono prima di tutto. Portare questi valori nel mondo tech, dove spesso dominano filtri e maschere, è stata una sfida che ho abbracciato con passione.”
Una campagna che rompe gli schemi
La campagna ideata da Macri non è passata inosservata: affissioni minimaliste con slogan forti, provocatori, e volutamente anti-estetici, hanno generato un enorme buzz su TikTok e Instagram. Influencer e creator ne hanno parlato, alcuni l’hanno criticata, molti l’hanno condivisa: il risultato è stato un’impennata di download e una reputazione consolidata come "l’app di dating più autentica sul mercato."
Dietro ogni idea dirompente c’è una mente coraggiosa. In questo caso, è quella di Anthony Neal Macri, che partendo dalla costa ionica calabrese è arrivato a firmare una delle campagne di marketing più discusse dell’anno tra Toronto e New York. Con Zepeel, non ha solo promosso un’app: ha lanciato un messaggio culturale forte in favore dell'autenticità e dell’inclusività.
In un mondo sempre più artificiale, essere reali è l’atto più rivoluzionario di tutti — e Macri lo sta dimostrando, una campagna alla volta.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736