'AI in Azione': all’UNICAL il convegno promosso da ITS Cadmo Academy ICT e Unindustria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'AI in Azione': all’UNICAL il convegno promosso da ITS Cadmo Academy ICT e  Unindustria


  22 novembre 2025 18:27

Riflettori accesi sull’IA e sull’innovazione all’Università della Calabria con “AI in Azione – Connettere Talento e Innovazione per il Business di Domani”, un’occasione unica per scoprire le soluzioni che stanno trasformando il mercato e conoscere i talenti che le costruiranno.

Il prestigioso appuntamento che il 25 novembre alle ore 14:30 animerà l’“University Club” dell’UNICAL, riunirà istituzioni, imprese, ricercatori e studenti per esplorare da vicino l’impatto reale dell’intelligenza artificiale nei principali settori produttivi.

Promossa dall’ITS Cadmo Academy ICT, Unindustria Calabria e Università della Calabria, l’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: creare un ponte tra il mondo della formazione avanzata, la ricerca e il tessuto imprenditoriale, offrendo uno spazio in cui idee e tecnologie possano tradursi in soluzioni concrete per affrontare le sfide del mercato.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Prorettore dell’UNICAL Stefano Curcio, del Presidente dell’ITS Cadmo Academy ICT Pasqualino Serra, del Presidente Unindustria Calabria Aldo Ferrara, del Presidente Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante e del prof. Francesco Ricca (Dipartimento di Matematica e Informatica UNICAL), a testimonianza di una sinergia ormai consolidata tra mondo accademico e sistema produttivo.

Cuore dell’evento sarà la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo che mostrano come l’AI sia già in grado di incidere profondamente in diversi settori.
Dalla sostenibilità ambientale, con applicazioni per il monitoraggio dei corsi d’acqua e la gestione intelligente delle infrastrutture urbane, alla manifattura e allo smart building,  grazie a soluzioni sviluppate da aziende come eWay con Global, e Sintegra  (progetto HYPES); Revelis (progetto PRIMA piattaforma PlugAI), Lutech, IFM e Intelimech (progetto MOZART).

Ampio spazio verrà dedicato anche alla Innovazione e Finanza, dove partner come Sintax, con CNR: progetto GESTEL; Sintegra, con Revelis, SPIN e CNR: progetto MONEYING-PLUS, illustreranno sistemi basati su AI capaci di migliorare la gestione dei tributi, ottimizzare gli sportelli finanziari e supportare processi complessi come il riciclaggio del denaro, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato strategico nel settore pubblico e privato.

Non mancherà un approfondimento  sull’AI e ottimizzazione dei processi aziendali, con i contributi di DLVSystem, con eWay e Echopress: progetto IOS4OS (Intelligent Optimization System for Optimization Solutions);  Digiservice con ID Tecnology  e Tecnoinnovis: progetto SiGenera.
A seguire, un focus particolarmente atteso: l’AI applicata alla salute, con SinapSys e il progetto “My Insuline Care”, che mostrerà come le nuove tecnologie possano migliorare la gestione del diabete e sostenere i pazienti nella quotidianità.

Il confronto sarà arricchito dalla presenza di rappresentanti istituzionali – tra cui  dirigenti della Regione Calabria (dott. Fortunato Varone e dott. Rodolfo Elia), esponenti dell’Ufficio Scolastico Regionale (ispettrice Pasqualina Maria Zaccaria  e Dott.ssa Franca Falduto), di FINCalabra (Dott. Alessandro Zanfino), della Rete ITS Italy (Dott. Alessandro Mele), dell’INDIRE (Dott.ssa Antonella Zuccaro), il responsabile dei Centri per l’Impiego di Cosenza (dott. Giovanni Cuconato), dalla rappresentante dell’Europarlamento (on. Giuseppina Princi), da dirigenti scolastici sperimentazione 4+2 che offriranno una visione ampia sul ruolo strategico della formazione e sulle politiche attive del lavoro in Calabria.
Gli studenti dei corsi ITS CADMO Academy e della Consulta Giovani porteranno inoltre la voce delle nuove generazioni, protagoniste del cambiamento tecnologico in corso.

Moderato dalla giornalista Anna Trapasso, l’incontro si concluderà con l’intervento dell’ITS Cadmo Academy ICT, che ribadirà la propria missione, quella di Formare i Protagonisti del Futuro presentando i percorsi di riferimento per l’anno accademico 2025/27 che assieme agli esperti delle aziende protagoniste, formeranno i talenti per la gestione dei progetti di cui sopra. I percorsi saranno quelli di DATA ANALYST E AI SPECIALIST, SOFTWARE DEVELOPER, DIGITAL MEDIA MANAGER, DIGITAL & ENERGY PROCESS SPECIALIST, CYBERSECURITY EXPERT. Maggiori info su corsi al sito www.itscadmo.it

La giornata si chiuderà con un aperitivo di networking, occasione preziosa per favorire la nascita di collaborazioni e scambi tra imprese, studenti e ricercatori.

“AI in Azione” rappresenta dunque un momento chiave per il territorio: un invito a guardare all’intelligenza artificiale non come una promessa distante, ma come una realtà già capace di generare valore, innovazione e nuove opportunità professionali.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.