Allarme del Codacons: "Ecosistema lacustre a rischio per lo svuotamento dell'Ampollino"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Allarme del Codacons: "Ecosistema lacustre a rischio per lo svuotamento dell'Ampollino"
Un'immagine del Porto di Catanzaro alla presentazione a Lido

  23 agosto 2019 17:11

L’ecosistema lacustre a rischio a seguito del significativo abbassamento del livello del lago Ampollino. Rivoli e rigagnoli praticamente scomparsi per la disperazione degli agricoltori.

Il Codacons punta il dito nei confronti della A2A SpA, ovvero la multinazionale cui è stata affidata la gestione dello splendido invaso nella Sila Crotonese e pretende spiegazioni dalla Regione Calabria e dal Ministero dell’Ambiente.

"Chiediamo che la Regione verifichi, immediatamente se risulti modificato il quadro ambientale ed ecologico rispetto all’originario progetto di gestione di A2A SpA”, si legge in una nota diffusa dal Codacons, che, alla luce di un evidente svuotamento in atto del livello del lago, pretende spiegazioni dalla società bresciana, chiedendo, inoltre, che il Ministero dell’Ambiente, il Parco nazionale e la Regione Calabria  "pongano in essere tutte le opportune e dovute verifiche affinché sia chiarito se risulti invariato il quadro chimico-fisico e biologico rispetto al passato”.

Un atteggiamento irresponsabile, secondo il Codacons, che mette a nudo un metodo spregiudicato di utilizzo del territorio senza la benché minima ricaduta positiva per i calabresi che, anzi, vengono depredati delle proprie risorse, a vantaggio di grandi multinazionali che mortificano l’ecosistema e la morfologia delle nostre montagne. "Infatti - sostiene Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons - nonostante la nostra regione produca energia in maniera abnorme, tanto da esportane ben l’80%, si ritrova a pagare le imposte più alte d’Italia con la colpevole complicità dei nostri amministratori".


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.