di LUIGI POLILLO
Si è svolto oggi pomeriggio presso l’aula magna della Università della Calabria la prima tappa del roadshow 2025 della piattaforma internazionale “Verso sud “di Thea Group.
L’iniziativa giunta alla sua quarta edizione rappresenta una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che riunisce imprese istituzioni e rappresentanti del mondo accademico per delineare una visione strategica del sud Italia come baricentro delle dinamiche di sviluppo euro mediterranee realizzata in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo gruppo FS, Confederazione Italiana per lo sviluppo economico (CISE), gruppo MSC, gruppo Adler, Mediocredito centrale, Edison e Coldiretti.
Nel corso dell’incontro che si è svolto alla presenza del Presidente della Regione Roberto Occhiuto è stata presentata una fotografia delle sfide di questo territorio, un opportunità per la Calabria che può significativamente contribuire a disegnare, interpretare e realizzare il piano di un Mediterraneo protagonista dei grandi cambiamenti geopolitici economici e sociali.
Roberto Occhiuto, punta sui giovani su un Rinascimento socio economico della nostra regione, l’evento coordinato da Cetti Lauteta, (partner e responsabile pratiche scenario sud di Teha Group), ha visto interventi come il Docente Maurizio Muzzupappa, (delegato al trasferimento tecnologico università della Calabria, responsabile scientifico del progetto sugli ecosistemi dell’innovazione tech4You).
Un importante incontro dunque che ha delineato le dinamiche di crescita della Calabria nelle strategie più innovative inerenti al sud Italia.
Si è parlato dell’economia del mare, la quale è rappresenta una delle principali leve di sviluppo della Calabria nel 2024. Il presidente racconta il porto di gioia Tauro, particolare per le connessioni tra Asia ed Europa.
E poi uno dei temi di maggiore interesse ossia l’incremento del flusso turistico un altro elemento su cui si è posto l’attenzione, sostenuto da investimenti di oltre 50 milioni di euro predisposti dalla regione Calabria a favore delle PMI con l’obiettivo di migliorare l’offerta ricettiva e valorizzare l’offerta naturalistica e culturale del territorio.
Dunque la Calabria sta emergendo inoltre come un territorio chiave per la produzione di energie rinnovabili come un progetti strategici.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736