Anas ha preso parte alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025 – SuperScienceMe, promossa dall’Università della Calabria con il sostegno della Commissione Europea, presso il campus universitario di Rende in provincia di Cosenza.
Anas ha rinnovato il proprio impegno nel dialogo con il mondo della ricerca, con le istituzioni e con i cittadini, presentando progetti di rilievo strategico e attività di divulgazione incentrate su innovazione tecnologica, grandi infrastrutture e cultura della sicurezza stradale.
Tra i progetti presentati nel corso della giornata, i Tecnici della Direzione Innovation e del Catasto strade Anas Calabria, con il supporto degli esperti della Nais srl, hanno illustrato l'innovativo sistema Safe Bridge, un programma di ricerca e monitoraggio avanzato su ponti e viadotti, finalizzato ad accrescere i livelli di sicurezza delle infrastrutture grazie all'utilizzo di tecnologie aerospaziali (satelliti, radar, telerilevamento) per il controllo dei ponti e viadotti. Il progetto SafeBridge è finanziato da ASI - Agenzia Spaziale, nell’ambito del primo bando tematico del programma I4DP MARKET, volto a promuovere lo sviluppo del downstream nazionale attraverso il finanziamento di applicativi e servizi a valore aggiunto per le imprese e basati sui dati di Osservazione della Terra e sull’utilizzo dei sistemi satellitari.
E' stata illustrata l'opera del Terzo Megalotto della SS 106 “Jonica” – principale intervento infrastrutturale in corso in Calabria, destinato a migliorare la mobilità lungo l’asse ionico calabrese e a favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio.
La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e della scienza. L’edizione calabrese, denominata SuperScienceMe, ha coinvolto migliaia di studenti e cittadini attraverso laboratori, dimostrazioni e attività divulgative, con il contributo di università ed enti di ricerca regionali.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736